Da oggi il docu-film su Ralph De Palma l’uomo più veloce del mondo è visibile a tutti. Può essere noleggiato o acquistato sulla piattaforma Chili TV in Italia e in diversi paesi europei a questo linK: https://it.chili.com/…/f4687137-f20c-41de-a830…. È una storia di emigrazione e di sport, di sconfitte e di vittorie, di Sud e di America, […]
Biccari sulla CNN
L’articolo che Silvia Marchetti ha dedicato a Biccari sul sito web di CNN me lo conservo. Capirete che non è una cosa che capita tutti i giorni. Ci sono arrivate migliaia di mail (oltre 5 mila nelle prime 24 ore di pubblicazione) di persone interessate, da tutto il mondo, a comprare casa a Biccari. O […]
Smart working: luoghi e comunità contano!
Gianni Rusconi su Il Sole 24 Ore di oggi rilancia il tema: lo smart working da un piccolo borgo vale più della carriera. Secondo uno studio commissionato da Citrix alla società di ricerche OnePoll il 53% dei lavoratori accetterebbe (o ha già accettato) una diminuzione di stipendio in cambio della possibilità di operare in una […]
La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
Il Sindaco di Torino Chiara Appendino è stata condannata oggi in primo grado ad 1 anno e 6 mesi di carcere per i tragici fatti di Piazza San Carlo, quando quattro pazzi si mischiarono alla folla presente in piazza per assistere alla finale di Champions League e spruzzando uno spray urticante scatenarono il panico, causando […]
Scuola e giovani non sono una priorità.
Senza per questo voler mettere in competizione le generazioni (la Politica deve pre/occuparsi di tutti), a quasi un anno dall’inizio della pandemia mi sembra di poter dire che scuola e giovani non sono una priorità assoluta. Lo si capisce dalle scelte effettuate ed ancor più dai tempi e dai modi di queste decisioni spesso parziali, […]
L’importanza di “allenare” le Comunità
Una chiacchierata con Annalisa Gramigna (grazie!!!) della Fondazione Ifel per parlare di Biccari, di cooperazione di comunità e del progetto Sibater – Banca delle Terre, che ha come finalità il supporto dei Comuni delle regioni del Sud per il censimento, il recupero e la valorizzazione delle terre abbandonate.
I borghi non sono piccole città
L’ultimo numero di Millionaire, il mensile di business più letto in Italia, apre con la copertina dedicata alla “rinascita dei borghi”. Anche io, che non amo la retorica romanzata sui borghi (quella da “Piccolo Mondo Antico”, per intenderci), mi sono un po’ stranito nel vedere una rappresentazione così artificiale dei paesi, tra droni che volano, […]
I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
In questa specie di diario mi piace ospitare pensieri altrui che voglio conservare. Come questo post di Francesco Quitadamo, uno che ha il dono di saper scrivere bene quello che osserva meglio (con un grazie per la citazione). I sindaci urlatori e quelli del “NOI”/ in tema di comunicazione Urlare non è servito. O meglio, […]
Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
La Puglia oggi diventa zona gialla, rientra cioè nella fascia a rischio più basso (l’ordinanza del Ministro Speranza produce effetti da domenica prossima). Eppure nelle stesse ore molti organi di informazione raccontano una realtà diversa. Urgono chiarimenti. 📰 Oggi Open di Enrico Mentana parla di “Puglia nel caos: record di ricoveri in terapia intensiva, ospedali […]
La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
Voci da Fa’ la cosa giusta! E’ stato davvero interessante partecipare, confrontarsi sui temi della cooperazione con un maestro come Giovanni Teneggi e poter portare l’esperienza di #biccari in un programma culturale davvero ricco, ideato e coordinato da Luca Martinelli. Abbiamo parlato di spopolamento, di bisogni e di abilitazioni, di sconfinamenti ed aperture, di #areeinterne […]
La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
Si è concluso oggi il Gioco dei Sindaci, il concorso ideato dall’Associazione Comuni Virtuosi per raccontare storie di amministratori e territori che non si arrendono alla mediocrità, che provano ad anticipare il futuro senza essere solo sognatori, ma con atti coraggiosi e concreti. Per me è stato un grandissimo onore essere nelle rosa dei finalisti […]
Biccari: post lungo sulla montagna
Quando siamo arrivati in Amministrazione non c’era neanche la strada, il rifugio di Monte Cornacchia era un rudere, le aree attrezzate abbandonate, soprattutto non c’era un’attività, un’attrazione, un’idea, nessun circuito economico o posto di lavoro era stato mai creato con iniziative turistiche. Niente. Oggi abbiamo una destinazione turistica che sta crescendo anno dopo anno attirando […]
Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
Ora, io lo so che a vedere certi parlamentari vien voglia di dimezzarli tutti (nel numero). Il caso dei furbetti del bonus è solo l’ultimo colpo inferto alla credibilità (ormai scarsa) di una classe dirigente caratterizzata, per dirla con Alessandro Giglioli de L’Espresso, da una “spaventosa pochezza culturale, etica e soprattutto umana”. Ma il punto […]
3 giorni con Luca (il libro)
In quarantena è nato un fiore che si chiama Il Girasole. Così è uscito Tre giorni con Luca – La storia del Girasole di Lino Liscio e Gianfilippo Mignogna (Youcanprint, 2020, pag. 129, euro 16,00) un nostro piccolo lavoro per celebrare Luca, il suo B&B, il nostro paese e un’idea diversa di vedere le cose. […]
Nel Lazio una legge sui Piccoli Comuni
Roma non è lontana… Il provvedimento stanzia 4,4 milioni di euro per sostenere le comunità locali di dimensioni più ridotte nella promozione delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali nonché nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale23/07/2020 – Approvata dal Consiglio regionale del Lazio la legge sulla “Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni”, ovvero quelli con meno di […]
Sindaci in trincea (Intervista a Il Megafono)
Nel periodo che segue l’emergenza è necessario ingegnarsi per superare le difficoltà. Lo fa da sempre il Comune di Biccari che da anni propone grandi innovazioni, apprezzate in tutta Italia. Anche dopo il Coronavirus, il piccolo Comune dei Monti Dauni è intenzionato a ripartire dalle esperienze di socialità e dall’area naturalistica del Lago Pescara, un […]
Non solo nomi!
Non solo nomi! (youcanprint, 254 p., 19 euro) è l’ultima fatica letteraria dello storico biccarese Giuseppe Osvaldo Lucera (in foto). Esce oggi, 23 aprile 2020, nella Giornata mondiale del Libro, ma non è solo un libro. E’ un progetto concreto di recupero della memoria e di ricucitura della Comunità locale. Sono contento di aver potuto […]
Chi ha scritto la norma non lo sa
Ripropongo qui un post di Paolo Erba, illuminato Sindaco di Malegno (BS). E’ una cosa che vale la pena di leggere di conservare. Piero ha quasi 75 anni. E’ venuto su con l’ideologia camuno-calvinista del lavoro: “laurà, laurà, laurà”. Obbligato ad andare in pensione, ha messo tutte le energie a sistemare alcune collette fuori paese rubate […]
Appello della Società Civile
“Mai come in questa terribile congiuntura siamo chiamati a diventare consapevoli di questa reciprocità che sta alla base della nostra vita. Accorgendosi che ogni vita è vita comune, è vita gli uni degli altri, degli uni dagli altri. Le risorse di una comunità che si rifiuta di considerare la vita umana solo un fatto biologico, […]
Ma davvero l’oscurità può essere una strategia?
Se non si vuole fare luce, allora si preferisce l’oscurità. Ma davvero l’oscurità può essere una strategia? I Sindaci sono all’oscuro di contagi e quarantene. Ormai è chiaro a tutti che i Primi Cittadini sono finiti ai margini dell’emergenza sanitaria, volutamente tagliati fuori da ogni comunicazione importante e relegati a ruoli diversi, se non proprio […]
Ma il Sindaco è ancora Autorità Sanitaria?
Sindaci ai tempi del Coronavirus. Impazzano sui social (non senza qualche esagerazione), si prodigano nei territori, ma restano esclusi dalle informazioni che contano. Un paio di giorni fa apprendo di un caso positivo nel mio paese da alcune testate web della provincia. Il bollettino regionale di qualche minuto prima non va oltre un puntino rosso […]
Covid 19: e se cambiassimo prospettiva?
Perché la partita contro il Coronavirus si vince contrattaccando Premessa 1: non ho competenze scientifiche, non sono un esperto virologo, ho paura degli aghi e delle punture e sono pure ipocondriaco. Premessa 2: sono solo un Sindaco di paese, non ho soluzioni, sono preoccupato per la mia gente e per la mia Nazione, ma anche […]
A metà non basta
Lo so. E’ il terzo decreto in quattro giorni. Anzi, notti. E che poi ci sono le FAQ. Le interpretazioni e i cavilli. Oppure quell’associazione di categoria col ditino in alto che scrive “si, però il mercato…”. E quelli che guardano sempre gli altri: “e perché noi si e loro no?”. Ed i comportamenti individuali […]
Coronavirus, chiediamoci tutti: “Che effetto produce il mio gesto?”
In queste settimane migliaia di medici ed infermieri lavorano giorno e notte, rischiando anche in prima persona, per curare le persone contagiate. Tantissimi altri nelle istituzioni, nella protezione civile e nelle forze dell’ordine, sono impegnati per contenere il più possibile il diffondersi del virus. Altri ancora sono a lavoro per provare sin da ora a […]
L’Italia “senza campo” al tempo del Coronavirus
Con l’improvvisa e drammatica emergenza sanitaria legata al Coronavirus tanti italiani sono chiamati a scoprire le potenzialità dello smart working e dell’ e-learning. Ma non tutti i territori sono pronti. Anche in questa occasione l’Italia si conferma un paese diviso, fratturato e a due velocità. Perciò la domanda è lecita: chi risiede nei piccoli comuni […]
10 idee per i Monti Dauni
Da qui, dal margine di tutto, butto giù qualche idea per i piccoli comuni e i Monti Dauni (esposte sinteticamente e non in ordine di importanza). Sarebbe bello se, in vista delle prossime elezioni, i vari candidati presidenti e consiglieri volessero approfondire, valutare, elaborare e magari condividere queste proposte. PICCOLI COMUNI “DENTRO” LA REGIONE: un […]
Le mozioni sulle Aree Interne (ora non ci sono alibi)
Oggi alla Camera importante pomeriggio dedicato alla discussione sulle mozioni concernenti le iniziative per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo delle aree interne, rurali e montane. Nel corso del dibattito interventi significativi da parte di tutte le forze politiche. Almeno su questo punto sembra esserci una sostanziale unità di vedute: le Aree Interne (almeno […]
Turismo nei Monti Dauni: cosa dicono i numeri
I dati della Regione Puglia certificano una crescita lenta dei Monti Dauni con una bella novità: Biccari sale. Sono solo 9 i Comuni dei Monti Dauni che per l’anno 2018 appaiono nel “Report Movimento Turistico Annuale” della Regione Puglia. E tra questi c’è Biccari che si affaccia in un club, ancora ristretto, che fino a […]
Come i Colibrì
Questo è un omaggio a chi pensa che anche una goccia d’acqua può essere importante. Un elogio delle piccole cose. Una lode a chi sa essere generoso anche con poco. Un inno all’altruismo e a chi fa la sua parte, senza necessariamente essere un leone. Che possa essere di buon auspicio per l’anno nuovo. Un […]
Facciamo del 2020, l’anno della Restanza
La Legge di Bilancio 2020 stanzia ulteriori fondi per la Strategia Nazionale delle Aree Interne. Non tantissimi, a dire il vero. Ma è pur sempre una buona notizia. Non vorrei però che la SNAI si riducesse ad una mera questione economica e ad una stagione provvisoria con qualche finanziamento in più per aree abituate alla carestia. I […]
“Tutto è connesso”, L’ecolibro di Don Leonardo Catalano
“Tutto è Connesso è in Relazione – La sfida dell’Umana Ecologia” è il titolo dell’ultimo lavoro di Don Leonardo Catalano (per Viverein Editore, 208 pagine, 15 €) in uscita per Natale. L’opera, pubblicata anche grazie al contributo del Comune di Biccari e patrocinata dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia e Borghi della Lettura, affronta uno delle più […]
A scuola di innovazione culturale nelle Aree Interne
Piccolo Spazio Pubblicità. Ho appena finito di leggere il numero 50 dei Quaderni della Ricerca (Loescher editore) dal titolo “Scuola e innovazione culturale nelle Aree Interne”, curato da Daniela Luisi e Filippo Tantillo. Se, come diciamo spesso, i Piccoli Comuni possono diventare un luogo di sperimentazione e di anticipo (G. Carrosio) rispetto a soluzioni e modelli […]
Idrocarburi: tra i due litiganti, il terzo rosica
In questi giorni a Taranto litigano per l’utilizzo delle royalties degli idrocarburi, circa 1,6 milioni di euro, che la Giunta regionale ha destinato a quell’area. E la cosa riapre una ferita che faccio fatica a rimarginare. Il consigliere regionale Galante (M5S) dice: “Ennesimo spot della Giunta che non porterà benefici alla città. Ci saremmo aspettati […]
Uno Sbaglio chiamato Taglio
Questo Parlamento non merita il taglio. Merita l’estinzione. Ecco, l’ho detta. Quello che per definizione dovrebbe essere il luogo della riflessione e del confronto democratico, dunque della Politica (con la P maiuscola), si è auto-sacrificato sull’altare dell’anti-politica. Che finisca l’opera allora! Il Partito Democratico con la sua ennesima capriola per restare al Governo ed il […]
Mille Caffè per salvare i Piccoli Comuni francesi
Ma anche in Italia il tema è attualissimo e tre nuovi Ministri hanno già fatto dichiarazioni significative. In Francia la lotta allo spopolamento dei territori rurali passa anche dalla riapertura dei bistrot. Ok, detta così potrebbe sembrare una riedizione della celebre espressione attribuita a Maria Antonietta d’Asburgo durante la rivoluzione francese nei confronti del popolo […]