• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni

authorGianfilippo Mignogna
21 Ottobre 2022
Monti Dauni

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
21 Ottobre 2022
Monti Dauni

La graduatoria dell’ultimo bando sulla rigenerazione urbana (nessun comune dei Monti Dauni finanziato) dimostra ancora una volta che se la Politica vuole davvero aiutare i #piccolicomuni ad avere un #futuro deve avere il coraggio di fare di più e diversamente.

Mettere tutto a bando deresponsabilizza chi governa che, decidendo di non scegliere i beneficiari, innesca competizioni tra territori diversissimi, chiamati a gareggiare (anche molto frettolosamente) senza un’adeguata preparazione e senza neanche la possibilità di poter partire tutti dallo stesso punto.

La logica dei bandi su cui si fonda il #PNRR perciò sta attivando un meccanismo perverso: se per l’ottenimento dei fondi si impostano procedure altamente competitive e concorrenziali, il rischio è di finire con il penalizzare i comuni più piccoli, più fragili, con maggiori difficoltà (economiche e di personale) e, alla fine, di escludere proprio quelli che avrebbero più bisogno delle straordinarie risorse del Piano. Non basta la buona volontà dei tanti #sindaci, amministratori e dipendenti chiamati a provarci sempre. E anche qualche vittoria sporadica, isolata e a volte anche casuale, che di tanto in tanto arriva, servirà a poco e non sarà mai risolutiva in territori complicati e caratterizzati da problematiche profonde.

Prima di continuare a fare spesa “tanto per”, avremmo bisogno di un Piano che veda i luoghi, che li sappia leggere, che possa cogliere criticità e diseguaglianze territoriali per poter intervenire a ragion veduta e dove c’è più bisogno.

Senza la visione ed il coraggio di politiche specifiche ed incisive aumenteranno, in maniera irreversibile, i divari tra #areeinterne e urbane, tra montagna e pianura, tra paesi e città. Non è per questo che stiamo indebitando le generazioni future, vero?

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/il-banditismo-uccide-i-piccoli-comuni/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.