• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Facciamo del 2020, l’anno della Restanza

authorGianfilippo Mignogna
2 Gennaio 2020
Monti Dauni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
2 Gennaio 2020
Monti Dauni

La Legge di Bilancio 2020 stanzia ulteriori fondi per la Strategia Nazionale delle Aree Interne. Non tantissimi, a dire il vero. Ma è pur sempre una buona notizia. Non vorrei però che la SNAI si riducesse ad una mera questione economica e ad una stagione provvisoria con qualche finanziamento in più per aree abituate alla carestia. I soldi sono importanti ma, obiettivamente, non saranno mai abbastanza e non arriveranno mai in tempo per tutti e tutto.

Già perché c’è una variabile, quella del “tempo”, che pochi considerano. Per i #piccolicomuni il tempo si sta esaurendo. In molto casi si parla di un paio di decenni ancora. Niente di più.
Ed allora, forse, sarebbe necessario rafforzare da subito la portata “politica” della Strategia. Se fossi il ministro Peppe Provenzano, ad esempio, farei del 2020 l’anno della “Restanza”. Chiamerei a Roma i sindaci capofila di tutte le aree interne (io non sono tra questi) per il primo grande processo di costruzione condivisa del Piano di Salvataggio dei Piccoli Comuni. 
Sarebbe un grande riconoscimento politico a chi opera in periferia, un enorme segno di attenzione per chi rappresenta in prima linea le istituzioni ed uno straordinario strumento per favorire soluzioni generative e non standardizzate per territori così diversi.
Un modo concreto per rovesciare la piramide e dire: la condizione dei piccoli paesi è un problema nazionale, straordinario, urgente e coinvolgente. Affrontiamolo insieme, una volta per tutte, però!

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/facciamo-del-2020-lanno-della-restanza/

La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
author Gianfilippo Mignogna 27 Gennaio 2021
Scuola e giovani non sono una priorità.
author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.