L’articolo che Silvia Marchetti ha dedicato a Biccari sul sito web di CNN me lo conservo. Capirete che non è una cosa che capita tutti i giorni. Ci sono arrivate migliaia di mail (oltre 5 mila nelle prime 24 ore di pubblicazione) di persone interessate, da tutto il mondo, a comprare casa a Biccari. O […]
Smart working: luoghi e comunità contano!
Gianni Rusconi su Il Sole 24 Ore di oggi rilancia il tema: lo smart working da un piccolo borgo vale più della carriera. Secondo uno studio commissionato da Citrix alla società di ricerche OnePoll il 53% dei lavoratori accetterebbe (o ha già accettato) una diminuzione di stipendio in cambio della possibilità di operare in una […]
L’importanza di “allenare” le Comunità
Una chiacchierata con Annalisa Gramigna (grazie!!!) della Fondazione Ifel per parlare di Biccari, di cooperazione di comunità e del progetto Sibater – Banca delle Terre, che ha come finalità il supporto dei Comuni delle regioni del Sud per il censimento, il recupero e la valorizzazione delle terre abbandonate.
I borghi non sono piccole città
L’ultimo numero di Millionaire, il mensile di business più letto in Italia, apre con la copertina dedicata alla “rinascita dei borghi”. Anche io, che non amo la retorica romanzata sui borghi (quella da “Piccolo Mondo Antico”, per intenderci), mi sono un po’ stranito nel vedere una rappresentazione così artificiale dei paesi, tra droni che volano, […]
I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
In questa specie di diario mi piace ospitare pensieri altrui che voglio conservare. Come questo post di Francesco Quitadamo, uno che ha il dono di saper scrivere bene quello che osserva meglio (con un grazie per la citazione). I sindaci urlatori e quelli del “NOI”/ in tema di comunicazione Urlare non è servito. O meglio, […]
La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
Voci da Fa’ la cosa giusta! E’ stato davvero interessante partecipare, confrontarsi sui temi della cooperazione con un maestro come Giovanni Teneggi e poter portare l’esperienza di #biccari in un programma culturale davvero ricco, ideato e coordinato da Luca Martinelli. Abbiamo parlato di spopolamento, di bisogni e di abilitazioni, di sconfinamenti ed aperture, di #areeinterne […]
La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
Si è concluso oggi il Gioco dei Sindaci, il concorso ideato dall’Associazione Comuni Virtuosi per raccontare storie di amministratori e territori che non si arrendono alla mediocrità, che provano ad anticipare il futuro senza essere solo sognatori, ma con atti coraggiosi e concreti. Per me è stato un grandissimo onore essere nelle rosa dei finalisti […]
Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
Ora, io lo so che a vedere certi parlamentari vien voglia di dimezzarli tutti (nel numero). Il caso dei furbetti del bonus è solo l’ultimo colpo inferto alla credibilità (ormai scarsa) di una classe dirigente caratterizzata, per dirla con Alessandro Giglioli de L’Espresso, da una “spaventosa pochezza culturale, etica e soprattutto umana”. Ma il punto […]
3 giorni con Luca (il libro)
In quarantena è nato un fiore che si chiama Il Girasole. Così è uscito Tre giorni con Luca – La storia del Girasole di Lino Liscio e Gianfilippo Mignogna (Youcanprint, 2020, pag. 129, euro 16,00) un nostro piccolo lavoro per celebrare Luca, il suo B&B, il nostro paese e un’idea diversa di vedere le cose. […]
Nel Lazio una legge sui Piccoli Comuni
Roma non è lontana… Il provvedimento stanzia 4,4 milioni di euro per sostenere le comunità locali di dimensioni più ridotte nella promozione delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali nonché nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale23/07/2020 – Approvata dal Consiglio regionale del Lazio la legge sulla “Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni”, ovvero quelli con meno di […]