• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

“Tutto è connesso”, L’ecolibro di Don Leonardo Catalano

authorGianfilippo Mignogna
3 Dicembre 2019
Libri & c.

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
3 Dicembre 2019
Libri & c.

“Tutto è Connesso è in Relazione – La sfida dell’Umana Ecologia” è il titolo dell’ultimo lavoro di Don Leonardo Catalano (per Viverein Editore, 208 pagine, 15 €) in uscita per Natale. L’opera, pubblicata anche grazie al contributo del Comune di Biccari e patrocinata dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia e Borghi della Lettura, affronta uno delle più gravi emergenze del nostro tempo, la crisi ecologica, muovendo da un punto di vista teologico e cristiano.

L’abilità dell’Autore nell’affrontare temi complessi in maniera semplice, chiara e delicata permette al lettore di riflettere, «senza rincorrere mode o mentalità mondane», innanzitutto sulla dimensione globale della crisi ecologica. «Tutto è connesso», spiega Don Leonardo Catalano, vuol dire che nessun abitante della Terra può dirsi estraneo alla crisi ecologica e che la tutela dell’ambiente costituisce una sfida collettiva per l’umanità intera. Una crisi che, a ben vedere, può nascondere anche una straordinaria opportunità: quella di recuperare, in uno stato di necessità, una visione collaborativa e cooperativa dell’agire umano.

La prospettiva teologica dell’Autore, inoltre, impreziosita dalla trascrizione integrale della Laudato Siì di Papa Francesco, aiuta a comprendere il ruolo che deve assumere l’uomo nei confronti della natura e dell’ambiente (il Creato). Come riportato nel Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, «la visione cristiana della creazione comporta un giudizio positivo sulla liceità degli interventi dell’uomo sulla natura, ivi inclusi anche gli altri esseri viventi». In altri termini, la natura non è una realtà sacra o divina, e per questo sottratta all’azione umana. Anzi, è piuttosto un dono offerto dal Creatore alla comunità umana, affidato all’intelligenza ed alla responsabilità dell’uomo. Riconoscere il creato come patrimonio del genere umano, pertanto, vuol dire esserne responsabili («I beni della Terra sono stati creati da Dio per essere sapientemente usati da tutti»), prestare attenzione alle nuove generazioni e promuovere quelli che l’Autore chiama i “nuovi stili di vita” ispirati alla sobrietà, alla temperanza, all’autodisciplina. Perché «L’uomo è di fronte al creato e non sopra il creato».

Per acquisto copie e presentazioni:  tel. 340 2294018; mail: leo76158@gmail.com. (il ricavato sarà devoluto in beneficenza).

L’autore: Leonardo Catalano, nato a Foggia nel 1976, è presbitero della diocesi di Lucera – Troia, parroco di Biccari (FG), dottore in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma, perfezionato in bioetica presso l’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” di Roma. Dal 2011 è docente di teologia morale della persona presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Michele Arcangelo” di Foggia. Cura la rubrica quotidiana di spiritualità della testata giornalistica online Luceraweb.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/tutto-e-connesso-lultimo-libro-ecologico-di-don-leonardo/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.