Una chiacchierata con Annalisa Gramigna (grazie!!!) della Fondazione Ifel per parlare di Biccari, di cooperazione di comunità e del progetto Sibater – Banca delle Terre, che ha come finalità il supporto dei Comuni delle regioni del Sud per il censimento, il recupero e la valorizzazione delle terre abbandonate.
3 giorni con Luca (il libro)
In quarantena è nato un fiore che si chiama Il Girasole. Così è uscito Tre giorni con Luca – La storia del Girasole di Lino Liscio e Gianfilippo Mignogna (Youcanprint, 2020, pag. 129, euro 16,00) un nostro piccolo lavoro per celebrare Luca, il suo B&B, il nostro paese e un’idea diversa di vedere le cose. […]
Non solo nomi!
Non solo nomi! (youcanprint, 254 p., 19 euro) è l’ultima fatica letteraria dello storico biccarese Giuseppe Osvaldo Lucera (in foto). Esce oggi, 23 aprile 2020, nella Giornata mondiale del Libro, ma non è solo un libro. E’ un progetto concreto di recupero della memoria e di ricucitura della Comunità locale. Sono contento di aver potuto […]
Chi ha scritto la norma non lo sa
Ripropongo qui un post di Paolo Erba, illuminato Sindaco di Malegno (BS). E’ una cosa che vale la pena di leggere di conservare. Piero ha quasi 75 anni. E’ venuto su con l’ideologia camuno-calvinista del lavoro: “laurà, laurà, laurà”. Obbligato ad andare in pensione, ha messo tutte le energie a sistemare alcune collette fuori paese rubate […]
10 idee per i Monti Dauni
Da qui, dal margine di tutto, butto giù qualche idea per i piccoli comuni e i Monti Dauni (esposte sinteticamente e non in ordine di importanza). Sarebbe bello se, in vista delle prossime elezioni, i vari candidati presidenti e consiglieri volessero approfondire, valutare, elaborare e magari condividere queste proposte. PICCOLI COMUNI “DENTRO” LA REGIONE: un […]
Turismo nei Monti Dauni: cosa dicono i numeri
I dati della Regione Puglia certificano una crescita lenta dei Monti Dauni con una bella novità: Biccari sale. Sono solo 9 i Comuni dei Monti Dauni che per l’anno 2018 appaiono nel “Report Movimento Turistico Annuale” della Regione Puglia. E tra questi c’è Biccari che si affaccia in un club, ancora ristretto, che fino a […]
Facciamo del 2020, l’anno della Restanza
La Legge di Bilancio 2020 stanzia ulteriori fondi per la Strategia Nazionale delle Aree Interne. Non tantissimi, a dire il vero. Ma è pur sempre una buona notizia. Non vorrei però che la SNAI si riducesse ad una mera questione economica e ad una stagione provvisoria con qualche finanziamento in più per aree abituate alla carestia. I […]
A scuola di innovazione culturale nelle Aree Interne
Piccolo Spazio Pubblicità. Ho appena finito di leggere il numero 50 dei Quaderni della Ricerca (Loescher editore) dal titolo “Scuola e innovazione culturale nelle Aree Interne”, curato da Daniela Luisi e Filippo Tantillo. Se, come diciamo spesso, i Piccoli Comuni possono diventare un luogo di sperimentazione e di anticipo (G. Carrosio) rispetto a soluzioni e modelli […]
Idrocarburi: tra i due litiganti, il terzo rosica
In questi giorni a Taranto litigano per l’utilizzo delle royalties degli idrocarburi, circa 1,6 milioni di euro, che la Giunta regionale ha destinato a quell’area. E la cosa riapre una ferita che faccio fatica a rimarginare. Il consigliere regionale Galante (M5S) dice: “Ennesimo spot della Giunta che non porterà benefici alla città. Ci saremmo aspettati […]
L’urgenza di riattivare le Comunità Locali (senza non c’è storia)
“La Voce dei Sindaci delle Aree Interne – Problemi e prospettive della Strategia Nazionale”, a cura di Sabrina Lucatelli e di Francesco Monaco (Rubettino editore, 2018, 263 pp., € 18,00), è uno di quei libri da presentare in giro per i piccoli paesi in modo da suscitare riflessioni, discussioni, dibattiti. Anche se tra i Sindaci […]