• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Biccari su RAI TRE a Generazione Bellezza: ecco perché il paese è diventato un modello

authorGianfilippo Mignogna
3 Gennaio 2022
Monti Dauni

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
3 Gennaio 2022
Monti Dauni

di Rec24.it (con un grande grazie per la pubblicazione)

BICCARI (Fg) – Spesso abbiamo sentito ripetere una formula, quella che nella “collaborazione tra pubblico e privato” e attraverso la “valorizzazione dei giovani” può facilitare processi di sviluppo. A Biccari, negli ultimi 10 anni, quella formula è stata applicata e ha dato vita a una serie di cose: uno dei parchi avventura più belli d’Italia, una Cooperativa di Comunità, l’ingresso del paese nelle reti nazionali dei borghi che promuovono il proprio patrimonio ambientale e culturale come fattore di crescita, integrazione, buona occupazione.

Ogni estate, Biccari accoglie sempre più viaggiatori, turisti, amanti della natura. In migliaia hanno provato le bubble room e le casette sugli alberi che permettono di dormire nel bosco. Attorno alla vetta più alta della Puglia, al Parco Avventura e all’area del bosco che abbraccia il Lago Pescara, il sindaco Gianfilippo Mignogna e una bella squadra di giovani sono riusciti a costruire un modello di sviluppo che funziona.

Ci sono riusciti perché avevano le idee chiare, perché ci hanno creduto fin dall’inizio, e perché hanno lavorato insieme, aggiungendo anno dopo anno un tassello dopo l’altro. Ed è in questo modo, progetto dopo progetto, un finanziamento dopo l’altro, che un piccolo borgo dell’Appennino Dauno ha cominciato ad accogliere persone da tutta Italia e poi da tutto il mondo.

C’è anche chi è venuto a comprare casa e a vivere qui, a Biccari, da oltreoceano. Il progetto comunale per ripopolare il centro storico e riqualificare vecchie abitazioni abbandonate ha fatto il giro del mondo, generando interesse, promozione, migliaia di richieste da ogni dove.

Nella foto Emilio Casalini (giornalista, conduttore e autore di Generazione Bellezza su Rai 3) a Biccari sulla Panchina Gigante

BICCARI SU RAI TRE A “GENERAZIONE BELLEZZA”

Sabato 4 gennaio, dalle 20.25 su Rai Tre, il “modello Biccari” sarà raccontato da Emilio Casalini durante il programma “Generazione bellezza”. Un format nato per raccontare i progetti, la volontà, le storie di singole persone o di intere comunità che, in modi diversi, lottano con creatività e coraggio per determinare il proprio destino, valorizzando il territorio e le identità che lo compongono, per generare bellezza, economia condivisa e sostenibile.

Biccari è una delle tappe tra le 15 storie d’eccellenza scoperte dalla redazione del programma per essere raccontate agli italiani.

Il programma, da Nord a Sud, sta compiendo un viaggio dentro luoghi e visioni, raccontando storie di un’Italia orgogliosa di se stessa, consapevole del valore della propria terra e della propria identità, che non si ferma a lamentarsi e aspettare, ma decide di agire per creare spazi dove stare bene ed essere felici. Sono storie di visioni e di coraggio per portare avanti le proprie idee quando tutti ti dicono che è impossibile, che non si può fare, che “non ha senso”. Di comunità che si riuniscono intorno a un progetto di sviluppo come opportunità per diventare ognuno il volano dell’altro.

Crescere nelle differenze, ma nel rispetto degli altri e del territorio con il suo immenso patrimonio in attesa di essere valorizzato come merita: paesaggi, tradizioni, agricoltura, archeologia, artigianato, architettura, enogastronomia, arte, cultura, natura. Ma anche di connessioni tra le persone, tra i saperi e patrimoni di cui disponiamo, tra i territori e gli uomini che li vivono, tra le infinite identità da comporre come un mosaico. E soprattutto esempi di persone comuni, replicabili ovunque, che lavorano per realizzare sé stessi e la terra in cui vivono.

Mercoledì 29 dicembre, “Generazione bellezza” ha raccontato il progetto di “Va’zapp” e di Giuseppe Savino, definito dalla redazione del programma come “un contadino foggiano dal coraggio visionario, che ricerca la bellezza anche estetica di un campo. Condivide i prodotti della sua terra con chi va di persona a coglierli sul suo terreno, sviluppando così un’agricoltura delle relazioni, con un profitto giusto e tanta trasmissione di conoscenza”.

Prima Foggia, ora Biccari: due puntate su 15 dedicate a esempi e modelli di sviluppo che nascono e crescono in Capitanata. Un segno concreto di speranza per un territorio che ne ha passate e ne sta passando tante, ma è capace di essere laboratorio vincente per un futuro ancora tutto da scrivere.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/biccari-su-rai-tre-a-generazione-bellezza-ecco-perche-il-paese-e-diventato-un-modello/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.