• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Territori per la Ripartenza del Paese

authorGianfilippo Mignogna
14 Dicembre 2021
Monti Dauni

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
14 Dicembre 2021
Monti Dauni

I miei pensieri sparsi a margine di una bellissima giornata di lavoro in assemblea nazionale di Uncem a confronto con esperti ed appassionati di aree montane, interne e rurali.

“I nostri borghi montani nascono con scopi difensivi. Hanno torri e castelli, mura e porte, in alcuni casi anche ponti levatoi. Sono stati pensati e costruiti in un tempo in cui essere isolati e poco raggiungibili poteva rappresentare un vantaggio.

Oggi è il contrario. Dobbiamo valorizzare quello che abbiamo (perchè guai a rinunciare alla nostra identità), ma senza commettere l’errore di considerarci riserva indiana o piccolo mondo antico da custodire e basta. Dobbiamo valorizzarci praticando aperture e innovazioni, raccogliendo le sfide del nostro tempo.

A Biccari stiamo provando a fare questo: creare opportunità per i residenti attraverso la strategia dell’accoglienza e dell’ospitalità. Perché la storia la cambiano le persone, non le opere, neanche quelle faraoniche del PNRR. L’arrivo di giovani e famiglie argentine che lavorano nel nostro paese in smart working con le loro aziende di Rosario mentre i loro bambini frequentano la nostra scuola; gli stranieri che comprano casa a Biccari arrivando da tutto il mondo; il bosco che diventa destinazione turistica e luogo di esperienze. E poi la Cooperativa di Comunità, la Comunità Energetica… tutte “cose” che fanno bene all’economia locale, ma anche al morale delle persone. Perché bisogna incentivare una restanza attiva, da protagonisti del proprio territorio, non da sconfitti della storia.

Tutti i contenuti dell’Assemblea Uncem sono disponibili sul sito e i canali social dell’Associazione

Proprio la transizione energetica ci offre una grande opportunità. Per la prima volta le direttrici di sviluppo si muovono non solo in direzione delle città metropolitane. Anzi, il “mondo esterno” ci cerca e si muove verso noi, verso le aree interne. Pensateci. Sostenibilità ambientale, filiere corte, fonti rinnovabili, centralità delle comunità locali, sono tutte risorse che possiamo offrire noi!

Allora, se Biccari diventa, da luogo di partenza e di emigrazione, luogo di passaggio e di arrivo, tutte le aree interne e marginali, se opportunamente abilitate, se considerate parte della soluzione e non del problema, possono diventare luogo di ricerca, di sperimentazione, di elaborazione di nuovi modelli, di risposte, di futuro e, dunque, di vita.

Che poi è quello che ci interessa. Perchè il primo passo per combattere lo spopolamento è abbassare tutti i ponti levatoi, materiali e (soprattutto) immateriali”.

Marco Bussone, presidente nazionale Uncem

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/territori-per-la-ripartenza-del-paese/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.