In quarantena è nato un fiore che si chiama Il Girasole. Così è uscito Tre giorni con Luca – La storia del Girasole di Lino Liscio e Gianfilippo Mignogna (Youcanprint, 2020, pag. 129, euro 16,00) un nostro piccolo lavoro per celebrare Luca, il suo B&B, il nostro paese e un’idea diversa di vedere le cose. […]
Non solo nomi!
Non solo nomi! (youcanprint, 254 p., 19 euro) è l’ultima fatica letteraria dello storico biccarese Giuseppe Osvaldo Lucera (in foto). Esce oggi, 23 aprile 2020, nella Giornata mondiale del Libro, ma non è solo un libro. E’ un progetto concreto di recupero della memoria e di ricucitura della Comunità locale. Sono contento di aver potuto […]
“Tutto è connesso”, L’ecolibro di Don Leonardo Catalano
“Tutto è Connesso è in Relazione – La sfida dell’Umana Ecologia” è il titolo dell’ultimo lavoro di Don Leonardo Catalano (per Viverein Editore, 208 pagine, 15 €) in uscita per Natale. L’opera, pubblicata anche grazie al contributo del Comune di Biccari e patrocinata dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia e Borghi della Lettura, affronta uno delle più […]
L’urgenza di riattivare le Comunità Locali (senza non c’è storia)
“La Voce dei Sindaci delle Aree Interne – Problemi e prospettive della Strategia Nazionale”, a cura di Sabrina Lucatelli e di Francesco Monaco (Rubettino editore, 2018, 263 pp., € 18,00), è uno di quei libri da presentare in giro per i piccoli paesi in modo da suscitare riflessioni, discussioni, dibattiti. Anche se tra i Sindaci […]
Un docufilm su Ralph de Palma: via al crowdfunding
Su Wikipedia alla pagina “500 miglia di Indianapolis”, subito a sinistra, c’è una foto in bianco e nero. Risale al 1912. Raffigura, in primo piano, un uomo di spalle che sembra seguire impietrito quello che accade poco più avanti. È una scena epica. In una pista polverosa e con spalti gremiti in lontananza, c’è un […]
Su una panchina (ribelle) viaggiando nell’Italia della buona politica
Se avete bisogno di una botta di ottimismo, se volete argomenti validi per contrastare la disillusione e l’apatia del nostro tempo e magari anche ricominciare a parlare di “buona politica”, vi segnalo (sempre modestamente) Le Panchine Ribelli di Marco Boschini (Emi Editore, pag. 126, euro 12.00). Il “Viaggio nell’Italia che non si rassegna” non è […]
ASCOLTARE LA RURALITA’ (può essere una strategia di Area Interna)
Monti Dauni e Fortore sono due fratelli seduti di spalle. Hanno tante cose in comune, ma raramente si vedono in faccia e dialogano tra loro… Colpa anche di chi ha (dis)orientato tutte le politiche di sviluppo verso la pianura o comunque le città capoluogo. Anche per questo ieri ho molto volentieri raggiunto l’altro lato del […]
VIVERE PER QUALCOSA (contro l’avanzata del Nulla)
Ho sempre pensato che un libro è il regalo perfetto, ma più difficile (a me piacciono le cose difficili). Perché può lasciare un segno meglio e più di qualsiasi altra “cosa”, può aprirti orizzonti sconosciuti, può durare per sempre ed arrivare proprio al momento giusto. Ma nasconde anche una certa dose di rischio perché far […]
In uscita il Vocabolario della Lingua Biccarese
Nella consueta e ricca proposta culturale dell’Estate Biccarese spicca, quest’anno, la presentazione de “La lingua madre di Biccari” (Gennaro Lucera e Giuseppe Osvaldo Lucera, ed. Youcanprint, 634 pagg., € 42,00). Il prossimo 16 agosto, infatti, i due autori ed animatori dell’Associazione Terra di Mezzo consegneranno alla comunità locale la loro ultima immane fatica: un’ampissima raccolta […]
Conoscere Bobby Sands
Oggi tocca parlare di Bobby Sands. Un ragazzo libero che giusto trentasei anni fa sceglieva di morire a neanche trent’anni (ne aveva 27) da prigioniero. Era il 1981. Nella civilissima Europa, il governo inglese di Margaret Thatcher reprimeva l’Irlanda del Nord e soffocava ogni soffio di indipendenza con metodi che oggi sarebbero considerati dittatoriali. I prigionieri […]