• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Comunità Energetica vuol dire Futuro

authorGianfilippo Mignogna
11 Dicembre 2021
Monti Dauni

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
11 Dicembre 2021
Monti Dauni

L’altra sera abbiamo presentato la Comunità Energetica di Biccari. La proposta tecnica e giuridica di E’nostra (partner del Comune di Biccari nel progetto) è stata illustrata a cittadini, amministratori, portatori di interessi alla presenza anche di Marco Bussone, presidente di Uncem, e del direttore del Gal Meridaunia Daniele Borrelli. Le prossime settimane saranno dedicate, in parallelo, alla progettazione degli impianti fotovoltaici (ubicati sui tetti delle case popolari, grazie alla collaborazione di Arca Capitanata) e alla raccolta delle pre-adesioni da parte dei cittadini. In buona sostanza ci saranno impianti condivisi e cittadini che ne beneficeranno.

Ma attenzione: non stiamo costruendo soltanto pannelli fotovoltaici su tetti di edifici pubblici. E neanche siamo solo a lavoro per trovare soluzioni per risparmiare qualche centinaia di euro sulla bolletta energetica. Questi, ovviamente, sono obiettivi nobili, ma per comprendere l’importanza del processo che abbiamo avviato bisogna avere la capacità di andare oltre.

Con la Comunità Energetica vogliamo continuare ad essere pronti ad intercettare i cambiamenti, vogliamo riaffermare che nel “nuovo Mondo”, in quello che si spera verrà fuori dalla transizione ecologica, anche i piccoli comuni possono e devono esserci. Vogliamo cambiare certi paradigmi e passare da utenti passivi a cittadini consapevoli, da meri consumatori a produttori, da spettatori a protagonisti.

Abbiamo un’occasione storica. Non si tratta solo di sfruttare qualche finanziamento o il comma di una legge che finalmente ci consente di fare qualcosa. La cosa è molto più grossa. Si tratta di capire che finalmente è il “mondo esterno” a muoversi verso noi “aree interne”: sostenibilità ambientale, fonti rinnovabili, filiere corte, rinnovata centralità delle comunità locali, sono tutte risorse e specificità che possiamo offrire noi, sono tutte esigenze che possono spostare attenzioni positive ed investimenti nei territori interni e marginali. Se transizione ci sarà, non può che essere verso di noi. E sarebbe la prima volta che lo sviluppo non prende (solo) la via delle città.

Dalle nostre parti abbiamo perciò l’opportunità di dimostrare che borghi e paesi non sono un retaggio del passato, un ricordo di un Piccolo Mondo Antico che non c’è più, una specie di riserva indiana ma, al contrario, che possono essere un luogo di sperimentazione e di innovazione.

Un luogo dove la capacità di reazione ai cambiamenti è addirittura superiore a quella delle aree metropolitane, dove la ricerca e l’elaborazione di nuovi modelli sostenibili viene praticata nella concretezza del fare quotidiano. Un luogo dove si può compiere la transizione ecologica ed ancor prima quella culturale. Un luogo di futuro e, dunque, di vita.

Lo spopolamento si combatte anche così. Giocando all’attacco.

quotidiano L’Attacco del 11 dicembre 2021

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/comunita-energetica-vuol-dire-futuro/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.