di Maria Caggiano su ApulianAppeal.com È davvero possibile rendere un piccolo comune di provincia luogo di attrazione turistica in grado di generare economia? Sì, lo ha dimostrato Biccari. Il paesino dei Monti Dauni ha ottenuto dal Touring Club Italiano l’ambita Bandiera Arancione, il più prezioso riconoscimento per i borghi più piccoli d’Italia. Assieme a Gianfilippo […]
Borghi e aree interne nel Recovery
Ecco i passaggi del PNRR dedicati ai borghi, alle aree rurali ed interne. Sono tutti concentrati nell’asse turismo. Previsto il Piano Nazionale Borghi. Direi bene, ma non benissimo, perché ai piccoli comuni occorre tanto altro. E c’è sempre la questione del SUD… M1C3.2 Rigenerazione culturale di piccoli siti turistici e culturali, aree rurali e periferie […]
C’è bisogno di Aperture (mentali)
Non mi rassegno all’idea che un piccolo comune debba essere considerato sempre e solo un posto da cui partire ed emigrare. Mi piace pensare, invece, che possa diventare anche un posto di arrivo, di passaggio, di ritorno, di restanza. Per motivi e tempi diversi, certo. In ogni caso, niente che assomigli a qualcosa di fermo, […]
Intervista a L’Attacco
Ripropongo l’intervista rilasciata a L’Attacco (che ringrazio).
Un monumento che respira
A Bergamo una cerimonia commovente e composta per celebrare la prima Giornata nazionale delle Vittime del COVID19. Facendo nascere il Bosco della Memoria, un monumento vivente, fatto di alberi, di vita e di speranza. Con un albero – un tiglio di Monte Cornacchia – proveniente da Biccari e piantato dal Sindaco di Bergamo alla presenza […]
Eolico: la Consulta salva il passato, ma il futuro?
Bene, ma non benissimo. Parlo della sentenza della Corte Costituzionale di ieri sull’annoso tema delle royalties spettanti ai Comuni territorialmente interessati dalla presenza di parchi eolici. Certo, una pronuncia di segno opposto sarebbe stata addirittura catastrofica. E’ andata di lusso per quegli Enti che, rimasti improvvisamente senza royalties, rischiavano il dissesto finanziario. O per quelli […]
Il film su Ralph de Palma disponibile su Chili TV
Da oggi il docu-film su Ralph De Palma l’uomo più veloce del mondo è visibile a tutti. Può essere noleggiato o acquistato sulla piattaforma Chili TV in Italia e in diversi paesi europei a questo linK: https://it.chili.com/…/f4687137-f20c-41de-a830…. È una storia di emigrazione e di sport, di sconfitte e di vittorie, di Sud e di America, […]
Biccari sulla CNN
L’articolo che Silvia Marchetti ha dedicato a Biccari sul sito web di CNN me lo conservo. Capirete che non è una cosa che capita tutti i giorni. Ci sono arrivate migliaia di mail (oltre 5 mila nelle prime 24 ore di pubblicazione) di persone interessate, da tutto il mondo, a comprare casa a Biccari. O […]
Smart working: luoghi e comunità contano!
Gianni Rusconi su Il Sole 24 Ore di oggi rilancia il tema: lo smart working da un piccolo borgo vale più della carriera. Secondo uno studio commissionato da Citrix alla società di ricerche OnePoll il 53% dei lavoratori accetterebbe (o ha già accettato) una diminuzione di stipendio in cambio della possibilità di operare in una […]
L’importanza di “allenare” le Comunità
Una chiacchierata con Annalisa Gramigna (grazie!!!) della Fondazione Ifel per parlare di Biccari, di cooperazione di comunità e del progetto Sibater – Banca delle Terre, che ha come finalità il supporto dei Comuni delle regioni del Sud per il censimento, il recupero e la valorizzazione delle terre abbandonate.