Nella consueta e ricca proposta culturale dell’Estate Biccarese spicca, quest’anno, la presentazione de “La lingua madre di Biccari” (Gennaro Lucera e Giuseppe Osvaldo Lucera, ed. Youcanprint, 634 pagg., € 42,00). Il prossimo 16 agosto, infatti, i due autori ed animatori dell’Associazione Terra di Mezzo consegneranno alla comunità locale la loro ultima immane fatica: un’ampissima raccolta […]
Conoscere Bobby Sands
Oggi tocca parlare di Bobby Sands. Un ragazzo libero che giusto trentasei anni fa sceglieva di morire a neanche trent’anni (ne aveva 27) da prigioniero. Era il 1981. Nella civilissima Europa, il governo inglese di Margaret Thatcher reprimeva l’Irlanda del Nord e soffocava ogni soffio di indipendenza con metodi che oggi sarebbero considerati dittatoriali. I prigionieri […]
Una sera con Franco Arminio a parlare di paesi …
Ogni tanto, su questo blog, mi prendo un piccola vacanza dal quotidiano e mi metto a parlare di un libro che ho letto. Senza pretesa. Così, per il solo gusto di condividerlo con qualcuno (se c’è) dall’altra parte dello schermo. Questa volta è diverso. Cedi la strada agli alberi di Franco Arminio (ed. Chiarelettere, 2017, […]
Cose da leggere: le ultime conversazioni di Benedetto XVI
C’è un piccolo spazio in questo piccolo blog dedicato ai libri. Ai miei libri. A quelli che leggo, che mi colpiscono in modo particolare e che desidero condividere e suggerire. Senza pretesa alcuna. L’ultimo della serie è “Benedetto XVI. Ultime conversazioni” curato dal giornalista tedesco P. Seewald (Garzanti ed., p 235). Si tratta di una […]
La storia dell’Acquedotto Borbonico di Biccari in un libro tutto da scoprire…
Mercoledì 28 Dicembre (ore 19.30, Sala Bollenti Spiriti – Biccari) Giuseppe Osvaldo Lucera, storico biccarese ed autore di molteplici saggi, presenterà la sua ultima fatica dedicata alla storia dell’Acquedotto Comunale di Biccari e della Fontana Monumentale di Piazza Matteotti. In attesa di leggere il volume, vi propongo la prefazione che ho avuto il piacere di […]
In mezzo alla Fontana, più di cent’anni fa…
Se sei un biccarese vero hai certamente macinato chilometri in mezzo alla Fontana. Qualunque sia la tua età o il tuo lavoro, hai giocato, bivaccato e passeggiato in quello slargo che i forestieri chiamano rotonda (ma loro non sanno quello che fanno). Lì, in quel palcoscenico bianco, nel corso degli anni, sei stato spettatore e […]
La Politica a misura d’Uomo (una sera con Destinazione Umana)
Ho conosciuto Silvia Salmeri di Destinazione Umana un’ora prima dell’evento ideato dall’associazione Terra di Mezzo nella piazzetta del nostro Municipio. Tutto grazie a Luca Liscio, il gestore del B&B che ogni mattina vedo dal balcone del mio ufficio. E che spesso ospita i nostri ospiti. Quei politici, artisti, giornalisti ed amici che, a vario titolo, […]
“Niente treni la domenica”, una storia da tenere a mente
Per una brutta coincidenza ho iniziato a leggere “Niente treni la domenica” (Edisud, 141 pag. ) di Longo e Scagliarini proprio nei giorni della tragedia ferroviaria in Puglia. Così mi sono ritrovato tra le mani un libro sulla storia del grande saccheggio delle Ferrovie Sud Est mentre social, tv e giornali passavano le immagini terribili […]
“Senza Radici”: quando Ratzinger e Pera ci ammonivano sui mali d’Europa
Ho sempre pensato che i libri abbiano una vita propria. Possono decidere di farsi leggere velocemente o poco a poco. Possono passare di mano in mano e cambiare padrone come meglio credono. Attraversano negozi, stanze, borse, scaffali e bancarelle. Fino a trasferirsi in altre città. Soprattutto, possono apparire e scomparire quando vogliono. E, senza cambiare […]
“Il dovere di avere doveri”. Per una nuova etica della cittadinanza
Ci sono libri che non ti aspetti scritti da autori che non ti aspetti. Ed allora ti sorprendono, ti restano ed in qualche maniera ti fanno riflettere. Al punto di farti sentire il bisogno di condividerli con gli altri. Quello di Luciano Violante (proprio lui, l’ex Presidente della Camera ed il più volte deputato di […]