• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

“Senza Radici”: quando Ratzinger e Pera ci ammonivano sui mali d’Europa

authorGianfilippo Mignogna
25 Marzo 2016
Libri & c.

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
25 Marzo 2016
Libri & c.

Ho sempre pensato che i libri abbiano una vita propria. Possono decidere di farsi leggere velocemente o poco a poco. Possono passare di mano in mano e cambiare padrone come meglio credono. Attraversano negozi, stanze, borse, scaffali e bancarelle. Fino a trasferirsi in altre città. Soprattutto, possono apparire e scomparire quando vogliono. E, senza cambiare parole, raccontarti ogni volta qualcosa di diverso.

Se questo libricino blu vecchio di dieci anni è improvvisamente ricomparso ci deve essere un motivo, dunque. Nessun caso. Ha deciso così, punto. Ha deciso di ritornare proprio qualche ora dopo i fatti di Bruxelles. Si chiama Senza Radici (Mondadori, 2005, 134 pp., 7,70 €) ed è stato scritto a quattro mani (e che mani). Da uno che faceva il Presidente del Senato e da un futuro prossimo Papa.

Marcello Pera e Joseph Ratzinger, più di dieci anni prima di Charlie Hebdo, Parigi e Bruxelles (ma la lista è ben più lunga), si scambiano due lettere in cui parlano di “Un Occidente che non ama più se stesso” tanto che “della sua storia oramai vede soltanto ciò che è deprecabile e distruttivo, mentre non è più in grado di percepire ciò che è grande e puro” (JR). Ma anche del brutto vento che soffia sull’Europa (oggi ancor più forte). “Dell’idea che basta aspettare e i guai spariranno da soli, o che si può essere accondiscendenti anche con chi ci minaccia e potremo cavarcela. È lo stesso soffio di vento di Monaco nel 1938” (MP).

Si confrontano su quell’Europa che “per non chiamare i problemi per nome usa il linguaggio del politicamente corretto“. Oppure che si rifiuta, per paura, di declinare le proprie radici culturali e religiose. Che manifesta per la pace “anche quando è fatta segno della guerra santa del fanatismo islamico“.

Poi riaccendi la TV. E parte il solito teatrino dei soliti personaggi. A Retequattro Gasparri e Telese si urlano in faccia, sbavano e quasi vengono alle mani.

Ed allora capisci che dieci anni sono passati inutilmente. Ed anche perché quel libricino blu ha deciso di sparire.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/senza-radici-quando-ratzinger-e-pera-ci-ammonivano-sui-mali-deuropa/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.