• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Una sera con Franco Arminio a parlare di paesi …

authorGianfilippo Mignogna
6 Febbraio 2017
Libri & c.
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
6 Febbraio 2017
Libri & c.

Ogni tanto, su questo blog, mi prendo un piccola vacanza dal quotidiano e mi metto a parlare di un libro che ho letto. Senza pretesa. Così, per il solo gusto di condividerlo con qualcuno (se c’è) dall’altra parte dello schermo.

Questa volta è diverso. Cedi la strada agli alberi di Franco Arminio (ed. Chiarelettere, 2017, pagg. 149, euro 13,00) è un libro che deve essere condiviso, raccontato, pubblicizzato. E comprato.

Perché se il 2017 è l’anno dei Borghi. Questo è il libro dell’anno.

Anzi è molto di più di un libro. È un manifesto politico. O un breviario di preghiere da recitare ad alta voce. Una specie di riassunto di argomenti e sentimenti a favore dei piccoli paesi.

È uscito in tutta Italia il 2 febbraio. Ed io ho avuto il privilegio di vederlo presentato a Biccari il giorno dopo. Dopo Rocchetta. E prima della Galleria Sordi a Roma e di tutti gli altri. Prima di tutt’Italia. Anche questo è un segno. Perché Franco Arminio “parte sempre da qui e sempre qui torna”. Sull’Appennino. Poco importa se dauno, irpino, molisano o lucano. Lui, pur vivendo ancora a Bisaccia nella casa di famiglia, ha “case e terreni in ogni paese dal Pollino alla Maiella”. È la casa della Paesologia.

Da venerdì sera, da quando ho ascoltato e guardato Franco, da quando l’ho visto inginocchiarsi di fronte ai ragazzi di Biccari e poi cantare con loro, vorrei che la “Lettera ai ragazzi del Sud” entrasse nell’anima di tutti i nostri giovani. Che “Non toccate la Lucania” fosse urlata in faccia a chi pontifica non sapendo nulla del Sud e a chi parla ma non ha il coraggio di starci dentro. Vorrei che tutti imparassero che da queste parti non bisogna chiedere favori e che non siamo in vendita. Vorrei che ogni mio compaesano prendesse un angolo di Biccari e lo facesse sacro. Vorrei che la politica riabilitasse i paesi.

Perciò Franco Arminio non andrebbe solo ascoltato, letto, raccontato e capito. Andrebbe soprattutto usato da tutti quelli che sono dalla parte dei paesi e dei piccoli comuni.

Per riabitare i paesi
non è questione di soldi.
I soldi servono a farli più brutti
a disanimarli.
Per riabitare i paesi servono piccoli miracoli,
miracoli talmente piccoli
che li possono fare uomini qualunque,
quelli che vediamo in piazza,
quelli a cui non chiediamo niente,
quelli che ci sembrano perduti.
Per riabitare i paesi bisogna vedere
quanto più è possibile le albe
e i tramonti, bisogna
credere ai ragazzi che sono rimasti
e quelli che potrebbero tornare:
abbiamo mai chiesto a qualcuno veramente
se vuole tornare?
Per riabitare i paesi ci vuole una nuova religione,
la religione dei luoghi.
Ecco il punto, la questione non è economica
ma teologica.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/una-sera-con-franco-arminio-a-parlare-di-paesi/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.