• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

In mezzo alla Fontana, più di cent’anni fa…

authorGianfilippo Mignogna
27 Luglio 2016
Libri & c.
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG). A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Il piano irlandese per lo smart working nelle zone rurali
  • Intervista a L’Attacco
  • Un monumento che respira
  • Eolico: la Consulta salva il passato, ma il futuro?
  • Il film su Ralph de Palma disponibile su Chili TV
  • Biccari sulla CNN
  • Smart working: luoghi e comunità contano!
  • La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
27 Luglio 2016
Libri & c.

Se sei un biccarese vero hai certamente macinato chilometri in mezzo alla Fontana. Qualunque sia la tua età o il tuo lavoro, hai giocato, bivaccato e passeggiato in quello slargo che i forestieri chiamano rotonda (ma loro non sanno quello che fanno). Lì, in quel palcoscenico bianco, nel corso degli anni, sei stato spettatore e talvolta protagonista.
Ma c’è da giurare che non sai tutto di quel posto pure così familiare.
O meglio, c’è qualcuno che ne sa più di te.
20150703125006_img0147a-2È Giuseppe Osvaldo Lucera. Nella terza parte del suo ultimo (o penultimo?) lavoro – “Biccari tra il 1870 e il 1931 ovvero storie di stupri, infanticidi, omicidi ed errori giudiziari” (vol. III, ed. Del Poggio, euro 15,00)”- lo storico biccarese non ci dice solo come è cambiata nel tempo la piazza del nostro paese, dalla toponomastica alla funzione sociale, ma ci racconta un episodio degno di un film giallo che ha avuto luogo proprio là, dove molto spesso iniziano e finiscono le giornate dei biccaresi.

Perciò, esattamente come gli altri, è un libro da acquistare, leggere e conservare.

Correva l’anno del Signore 1900 e, dove oggi anziani e ragazzini si godono la piazza a modo loro, alla luce di un solo lume, si esibivano giovani compagnie di malandrini veri e presunti, protagonisti, tra serenate e risse, di un omicidio efferato ma anche certamente vittime delle contraddizioni del tempo, prime fra tutte, la giustizia di casta del nuovo stato italiano.
Attraverso la ricostruzione di quella vicenda delittuosa e processuale, Lucera ci parla dei ventenni di centosedici anni fa. Della loro società, delle  loro giornate, delle loro abitudini, del loro modo di fare l’amore e la guerra, tenendo sempre sullo sfondo la voglia o la necessità di oltrepassare l’oceano verso il nuovo mondo.
E, badate bene, non sono giovani qualsiasi. Hanno i nostri nomi e cognomi. In alcuni casi portano addirittura i nostri soprannomi. Sono la nostra storia e la nostra famiglia. Siamo noi cento anni fa.

 PS: il libro sarà presentato il prossimo 29 agosto nell’ambito del programma dell’Estate Biccarese.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/in-mezzo-alla-fontana-piu-di-centanni-fa/

Il piano irlandese per lo smart working nelle zone rurali
author Gianfilippo Mignogna 7 Aprile 2021
Intervista a L’Attacco
author Gianfilippo Mignogna 1 Aprile 2021
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.