“La Voce dei Sindaci delle Aree Interne – Problemi e prospettive della Strategia Nazionale”, a cura di Sabrina Lucatelli e di Francesco Monaco (Rubettino editore, 2018, 263 pp., € 18,00), è uno di quei libri da presentare in giro per i piccoli paesi in modo da suscitare riflessioni, discussioni, dibattiti. Anche se tra i Sindaci […]
Il 2019 è l’Anno del Turismo Lento (e dei Monti Dauni?)
Sarà all’insegna di itinerari lenti, dolci e sostenibili il turismo dell’anno appena iniziato. Se il 2016 è stato l’Anno nazionale dei cammini, il 2017 dei borghi (con la festa nazionale dei Borghi Autentici celebrata a Biccari) e il 2018 del cibo italiano, il 2019 è infatti indicato come “l’Anno del Turismo Lento”. L’Unione Nazionale Comuni comunità montane […]
Ritratti a matita
Ritratti a Matita Se vivi qua ed hai più di cinquant’anni, allora hai conosciuto Mammauenza. Non uno qualsiasi. Uno che è a pieno titolo nella storia del Borgo. Uno che appartiene alla memoria collettiva del popolo. Uno, per intenderci, a cui sono state dedicate mostre fotografiche, poesie ed incontri serali tra il goliardico ed il […]
E’ urgente attuare la Legge sui Piccoli Comuni (per cominciare)
Qualche giorno fa Massimo Lorello sull’edizione palermitana de La Repubblica si chiedeva, tradendo tutta la sua preoccupazione, “come sarà la Sicilia fra dieci anni?”. Precisando, subito dopo, di riferirsi non alla Sicilia delle grandi città, né a quella delle località balneari, ma di pensare a quella dei Piccoli Comuni che si spopolano, dei piccoli borghi […]
La Strategia è Farsi Comunità
“Il paese X ha oggi meno di 1.500 abitanti. Ha vissuto la decadenza e lo spopolamento dopo epoche floride. Conseguenza: i giovani se ne vanno“. Scommetto che al posto della X tutti noi saremmo tentati di mettere un qualsiasi paese del Mezzogiorno. Dalle nostre parti poi, abitante più abitante meno, un borgo qualunque dei Monti […]
Conte a Volturara nuovo inizio per i Monti Dauni, a patto che…
Non sono riuscito a partecipare (per motivi di famiglia, come si diceva a scuola per restare sul vago) alla cerimonia in onore del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte nella sua Volturara Appula. Mi è dispiaciuto essere assente ad appuntamento così importante per i Monti Dauni e non poter condividere con tanti amici Sindaci un momento, […]
Ripopolare il Sud copiando il Portogallo
Ripopolare il Sud copiando il Portogallo. Questa, in sintesi, la proposta della Lega per combattere il galoppante spopolamento del Mezzogiorno che ha perso, secondo lo Svimez, un milione e ottocentomila abitanti (in gran parte giovani) negli ultimi sedici anni. II progetto si chiama “Zes-Aas” ed ha come obiettivo quello di (ri)portare, in tre o quattro […]
La mia mille lire (quando si faceva la salsa)
La mia mille lire (quando si faceva la salsa) Il fatto è che te l’aspetti da un po’, la domanda. Forse da troppo. E comunque da troppo tempo prima. Ma se hai sei o sette anni non è che la pazienza può essere il tuo forte. Poi, da quando hai visto in giro tappeti rossi […]
Borghi tra turismo ed abbandono
Quella dei borghi e dei piccoli comuni deve diventare una grande questione nazionale. Non c’è più tempo. L’ultimo appello è quello di Italia Nostra: siamo di fronte ad un’immensa risorsa sprecata. L’anima del territorio italiano è fortemente minacciata dall’incuria, da politiche inadeguate, dalla mancanza di vigilanza e progettualità da parte delle istituzioni, dall’abbandono. Eppure, i […]
Elogio in 10 punti del film “Un Paese (quasi) per perfetto”
Ora, per carità cristiana, non chiedetemi perché sabato sera 21 luglio corrente anno ero davanti al televisore a guardare il film di prima serata di Rai Uno. Sono cose difficili da spiegare. Sappiate, però, che ho casualmente beccato un bel film. Si chiama “Un paese quasi perfetto” del 2016, scritto e diretto da Massimo Gaudioso. […]