• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Il 2019 è l’Anno del Turismo Lento (e dei Monti Dauni?)

authorGianfilippo Mignogna
2 Gennaio 2019
Monti Dauni

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
2 Gennaio 2019
Monti Dauni

Sarà all’insegna di itinerari lenti, dolci e sostenibili il turismo dell’anno appena iniziato. Se il 2016 è stato l’Anno nazionale dei cammini, il 2017 dei borghi (con la festa nazionale dei Borghi Autentici celebrata a Biccari) e il 2018 del cibo italiano, il 2019 è infatti indicato come “l’Anno del Turismo Lento”. 

L’Unione Nazionale Comuni comunità montane ha valutato che “il 2019 Anno del turismo lento è un ulteriore modo per valorizzare i territori italiani meno conosciuti dal turismo internazionale e rilanciarli in chiave sostenibile favorendo esperienze di viaggio innovative“. A cominciare dai treni storici a alta panoramicità, agli itinerari culturali, ai cammini, alle ciclovie, ai viaggi a cavallo. Ma noi potremmo aggiungere molto altro: i sentieri montani, i percorsi enogastronomici, le esperienze naturalistiche ed agrituristiche e via via attingendo dall’immenso patrimonio dei Monti Dauni.

Nell’anno dei borghi, ad esempio, segnala l’Uncem, “sono stati protagonisti i paesi delle Alpi e degli Appennini: quelli dove ci sono le botteghe da salvare, quelli delle cooperative di comunità e delle iniziative per generare crescita e sviluppo dal basso, quelli protetti dalla legge 158 del 2017″. Nella stessa legge nazionale sui piccoli Comuni e sui borghi, ricorda l’Uncem, “all’articolo 6 si inquadra il turismo lento come motore di sviluppo dei territori. Adesso le aree montane e interne, nei prossimi dodici mesi, saranno protagoniste”.

Pensiamo, evidenzia l’Unione degli enti montani, ai treni storici: 130 mila turisti nel biennio 2016-17 (in crescita del 45% sul biennio precedente) hanno viaggiato a bordo di uno dei treni d’epoca di Fondazione Fs Italiane sulle nove linee ferroviarie riattivate ad hoc per un totale di 600 chilometri. O ancora le località montane scelte dagli studenti delle scuole come “viaggio d’istruzione” o dalla terza età per relax e piacevoli soggiorni.

“Si sale e i paesaggi, il clima, le ricchezze storiche-culturali, i monumenti, i percorsi segnati, i borghi si uniscono in un’offerta che sfida le tradizionali capitali del turismo internazionale e anche italiano” scandisce l’Uncem. I nostri borghi e paesi montani, argomenta l’associazione, “insieme ad altri di uno stesso territorio, costruiscono oggi un’offerta green, smart e slow. Verde, intelligente e lenta. A portata di turisti stranieri e di prossimità”. I costi, assicura, sono contenuti mentre è alta l’esperienzialità”.

“Con passione e lentezza per generare coesione” aggiunge.

L’Uncem ritiene, infine,

che investire sul turismo sostenibile sia “una strategia di sviluppo che ha come fine la tutela e la riproposizione innovativa di luoghi, memorie, conoscenze e artigianalità che fanno del nostro Paese un luogo unico: un circuito di bellezza straordinariamente diffuso lungo tutto il suo territorio fisico, e lungo un arco di secoli di civiltà”.

Ora, è evidente che tutto questo ci riguarda.

Un  anno dedicato agli itinerari lenti, alla mobilità dolce, al turismo sostenibile e responsabile rappresenta indubbiamente una tendenza che si consolida, la conferma di un interesse crescente per l’Italia “minore”, i piccoli comuni, le zone rurali e montane, le aree interne. Cioè per noi. Perciò tocca darsi da fare, farsi trovare pronti, essere della partita.

Oggi più di ieri i Monti Dauni possono offrire esperienze di viaggio innovative ed emotive, autentiche ed emozionali, all’insegna della qualità, della lentezza e del buon vivere.

L’importante è crederci. 

Il 2019 è l’anno del Turismo Lento. Dunque, può essere anche l’anno dei Monti Dauni. 

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/il-2019-e-lanno-del-turismo-lento-e-puo-essere-quello-dei-monti-dauni/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.