Se non si vuole fare luce, allora si preferisce l’oscurità. Ma davvero l’oscurità può essere una strategia? I Sindaci sono all’oscuro di contagi e quarantene. Ormai è chiaro a tutti che i Primi Cittadini sono finiti ai margini dell’emergenza sanitaria, volutamente tagliati fuori da ogni comunicazione importante e relegati a ruoli diversi, se non proprio […]
Ma il Sindaco è ancora Autorità Sanitaria?
Sindaci ai tempi del Coronavirus. Impazzano sui social (non senza qualche esagerazione), si prodigano nei territori, ma restano esclusi dalle informazioni che contano. Un paio di giorni fa apprendo di un caso positivo nel mio paese da alcune testate web della provincia. Il bollettino regionale di qualche minuto prima non va oltre un puntino rosso […]
Covid 19: e se cambiassimo prospettiva?
Perché la partita contro il Coronavirus si vince contrattaccando Premessa 1: non ho competenze scientifiche, non sono un esperto virologo, ho paura degli aghi e delle punture e sono pure ipocondriaco. Premessa 2: sono solo un Sindaco di paese, non ho soluzioni, sono preoccupato per la mia gente e per la mia Nazione, ma anche […]
Coronavirus, chiediamoci tutti: “Che effetto produce il mio gesto?”
In queste settimane migliaia di medici ed infermieri lavorano giorno e notte, rischiando anche in prima persona, per curare le persone contagiate. Tantissimi altri nelle istituzioni, nella protezione civile e nelle forze dell’ordine, sono impegnati per contenere il più possibile il diffondersi del virus. Altri ancora sono a lavoro per provare sin da ora a […]
Una cosa impopolare
Il problema numero 1 in Italia è il numero dei parlamentari. Non lo dico io, ma Di Maio, seguito a ruota da altri leader politici. È il primo punto programmatico per il nuovo Governo che forse nascerà. È la discriminante assoluta per l’inizio di ogni forma di dialogo e di confronto tra le forze politiche. […]
La fuga (continua) dai Piccoli Comuni
Sono tremila i paesi a rischio desertificazione. In 115 hanno perso oltre il 60% dei residenti. E le risposte dello Stato tardano ad arrivare… Dopo le fatiche elettorali, in cui il tema dello spopolamento dei Piccoli Comuni è entrato solo con sfumature polemiche (come se il fenomeno fosse colpa attribuibile ad un singolo, povero, Sindaco) […]
Una ZES per i Monti Dauni (ora, subito, prima che sia troppo tardi)
Contro lo spopolamento servono agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative per il nostro territorio. Premessa: sono tra quelli che riconoscono il grande lavoro che si sta facendo in questi anni sui Monti Dauni. I nostri paesi sono tra i più vivaci nel contesto provinciale. Spesso custodiscono esempi di buone pratiche amministrative in molteplici settori; con grandi […]
L’insostenibile situazione della gestione dei rifiuti in Puglia
Oggi, vi racconto perché in Puglia la gestione dei rifiuti è diventata insostenibile. Premetto che noi siamo quelli che si inventano il Negozio dei Rifiuti (eco-buoni in cambio di differenziata), la Mensa Plastic Free (con tanto di plauso del Ministro dell’Ambiente e di 6° posto nazionale al premio Comuni Virtuosi), che lavorano al compostaggio di comunità, […]
L’urgenza di riattivare le Comunità Locali (senza non c’è storia)
“La Voce dei Sindaci delle Aree Interne – Problemi e prospettive della Strategia Nazionale”, a cura di Sabrina Lucatelli e di Francesco Monaco (Rubettino editore, 2018, 263 pp., € 18,00), è uno di quei libri da presentare in giro per i piccoli paesi in modo da suscitare riflessioni, discussioni, dibattiti. Anche se tra i Sindaci […]
Monti Dauni trivellati di Serie B
Assisto in queste ore all’ennesimo teatrino di politici nazionali e regionali che si rimpallano accuse e responsabilità sui nuovi permessi di ricerca di idrocarburi autorizzati qualche giorno fa dal Ministero dello Sviluppo Economico nel mar Ionio su una superficie complessiva di 2200 km/q a favore della società americana Global MED LLC, con sede legale in Colorado. […]