• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Vittoria dei Piccoli Comuni: l’accorpamento coatto è incostituzionale

authorGianfilippo Mignogna
24 Gennaio 2017
Piccoli Comuni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
24 Gennaio 2017
Piccoli Comuni

Asmel ha vinto. I Piccoli Comuni hanno vinto. Venerdì scorso il TAR Lazio ha accolto il ricorso per l’affermazione dell’incostituzionalità della norma che imponeva l’accorpamento forzato dei Comuni con meno di 5 mila abitanti. Il famigerato Decreto Calderoli del 2010 (e le sue successive modifiche ed integrazioni cui hanno contribuito tutti i governi successivi da Monti a Renzi) è stato ritenuto viziato in maniera rilevante e non manifestatamente infondata poiché in contrasto con diversi articoli della Costituzione. Di conseguenza, i Giudici Amministrativi hanno ordinato l’immediata trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale.

La decisione del TAR è stata accolta con soddisfazione dall’ANPCI, l’Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni presieduta dalla battagliera Franca Biglio, che da tempo aveva evidenziato l’irragionevolezza della norma ed il contrasto della stessa con i principi costituzionali in materia di eguaglianza ed  autonomia.

L’ammonimento di ASMEL è tuttavia chiaro e condivisibile: “le battaglie politiche tuttavia non si vincono nelle aule giudiziarie”. C’è bisogno, in altri termini, di continuare a contrastare culturalmente il pensiero dominante, rappresentato via via da ANCI e dai vari Fassino, Lodolini, Serracchiani e Delrio, fautore di norme ingarbugliate, di riforme improbabili (dalle Province alle Aree Vaste), di fusioni illegali e di pasticci irraccontabili… a scapito degli Enti locali e soprattutto dei cittadini.

Governi e partiti devono ormai comprendere che l’unica strada condivisibile e percorribile è quella dell’associazionismo di servizio, volontario, autonomo, concreto.

E più di ogni altra cosa devono comprendere che l’Italia non può privarsi dei Piccoli Comuni e delle proprie radici.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/vittoria-dei-piccoli-comuni-laccorpamento-coatto-e-incostituzionale/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.