• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Uscire dal Vecchio Mondo (il Punto sulla Strategia delle Aree Interne)

authorGianfilippo Mignogna
6 Aprile 2017
Monti Dauni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
6 Aprile 2017
Monti Dauni

Ho letto tutto d’un fiato (e consiglio di fare altrettanto) l’intervista pubblicata da Che-Fare.com (https://www.che-fare.com/uscire-dal-vecchio-mondo-dialogo-con-fabrizio-barca/) a Fabrizio Barca, promotore della Strategia nazionale delle Aree Interne ed ex Ministro.

Nel dialogo con Filippo Tantillo e Giovanni Carrosio, entrambi a lavoro nel Comitato Nazionale delle Aree Interne, i temi toccati da Barca sono stati interessanti e numerosi. Come i sentimenti contrastanti, gli entusiasmi e le resistenze incontrate in questa prima fase di sperimentazione della Strategia.

Quello che si può leggere è un confronto franco e sincero. A Barca non sono sfuggite le tante energie frustrate nascoste nell’Italia minore che in qualche modo devono essere liberate e sprigionate. Né ha voluto tacere le difficoltà, le aspettative che sono andate deluse e le opposizioni arrivate da chi ha avvertito un pericolo per le proprie posizioni di rendita. Allo stesso modo, pur riservando critiche a quella classe dirigente locale non sempre pronta a mettersi in discussione, nessuno degli interlocutori ha negato il senso di impotenza degli amministratori locali che invece le cose le vorrebbero cambiare, di chi ha fatto sulla Strategia investimenti morali e sentimentali, di chi si è iscritto a quella che hanno definito come la comunità militante delle Aree Interne.

Gli aspetti positivi ovviamente non mancano. La nuova sensibilità ai contesti territoriali periferici acquisita da pezzi importanti dello Stato centrale e da alcune regioni è comunque un risultato importante che segna una discontinuità evidente con il passato più o meno recente. Così come la crescente e diffusa consapevolezza che esiste una parte di Paese non presidiata è in qualche maniera collegata all’avvio della Strategia. Non deve essere sottovalutato, infine, l’inaugurazione di un primo esperimento su scala nazionale di quella che Minervini ha chiamato “politica generativa” . Tutto questo non è poco e contribuisce ad un bilancio che lo stesso Barca definisce in chiaroscuro.

Segno che la strada da fare è ancora lunga. Non che sia sbagliata.

PS: da notare che le aree appenniniche tra Campania, Basilicata e Puglia (dunque noi) sono citate da Barca come tra quelle con maggiori difficoltà. Immaginavo. Il fatto è che da queste parti uscire dal Vecchio Mondo costa una fatica terribile.

*per la foto ringrazio Samuele Romano

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/uscire-dal-vecchio-mondo-il-punto-sulla-strategia-delle-aree-interne/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.