• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Sindaci ribelli (parte 6), Vallì Cipriani dice no a Renzi!

authorGianfilippo Mignogna
9 Giugno 2015
Piccoli Comuni

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
9 Giugno 2015
Piccoli Comuni

Ormai quotidianamente raccolgo il grido di dolore di tanti Sindaci italiani di Piccoli Comuni. Rappresentanti dello Stato …. abbandonati dallo Stato. O, peggio, usati dallo Stato. Per fare i gabellieri e tutto il resto del lavoro sporco. In molti, stanno rompendo il muro di gomma delle Istituzioni per gridare la propria rabbia nei confronti di una Repubblica che non sembra più riconoscere i propri figli più deboli ed al tempo stesso preziosi.

Vallì Cipriani è una Sindaca ribelle. Una di quelle che alla guida di 2.266 abitanti, prova comunque a far sentire la propria voce. Da Montefiore Conca, uno dei borghi italiani più belli, ha scritto direttamente a Matteo Renzi e a Piero Fassino (presidente dell’ANCI) per dire che ad ospitare dei migranti non ci pensa proprio.

È una questione di dignità e di rispetto dei Piccoli Comuni, dice. Che “non esistono solo quando fa comodo ed unicamente per risolvere problemi creati da altri”.

Le argomentazioni sono simili a quelle di tanti altri Primi Cittadini impegnati in prima linea. “Quotidianamente sono fermata per strada e ricevo in Comune miei concittadini che hanno perso il lavoro, non hanno mezzi per sostenere la famiglia, né soldi per pagare le utenze e molte volte hanno anche lo sfratto esecutivo in corso. Assistiamo lentamente allo sbando più totale del nostro Paese, al rinnegamento dei nostri principi e dei nostri valori, anche religiosi. Ne io ne la mia amministrazione vogliamo essere complici di questo piano che destabilizza I’equilibrio della nostra comunità e mette a serio rischio la nostra sicurezza. Mi dispiace ma non siamo disponibili a dialogare su una “EMERGENZA” voluta e creata dal Governo ed oggi scaricata sui sindaci e sui loro cittadini”.

L’incipit è ancor più duro e non necessiterebbe di ulteriori commenti: “Stiamo distruggendo quanto è stato costruito con sacrifici esagerati e duro lavoro dai nostri padri”.

Non ci poteva essere altra reazione alla proposta di Renzi di incentivare i Comuni italiani disponibili ad accogliere migranti. Una Repubblica, uno Stato ed una Nazione non si costruiscono sugli incentivi, ma sul rispetto.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/sindaci-ribelli-parte-6-valli-cipriani-dice-no-a-renzi/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.