• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Sindaci ribelli (parte 3). L’esempio del terzo Matteo

authorGianfilippo Mignogna
18 Maggio 2015
Piccoli Comuni

Articoli recenti

  • Biccari tra i “Comuni Virtuosi”
  • Non chiamateli borghi…
  • Energia Positiva
  • Tra i Sindaci Innovativi
  • Mediofondo di Primavera
  • A Biccari una delle Piccole Comunità della Salute
  • Biccari su RAI TRE a Generazione Bellezza: ecco perché il paese è diventato un modello
  • Post di fine anno
  • Ralph de Palma nasceva oggi. Ma torna a Biccari ogni volta che…
  • Grazie a Legambiente, nasce la Rete delle Comunità Energetiche (e Biccari c’è)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
18 Maggio 2015
Piccoli Comuni

Questo è uno giustamente famoso. E si chiama anche lui Matteo. Camiciottoli Matteo, per l’esattezza. Da Pontinvrea (Savona), 850 abitanti. È stato definito dalla stampa nazionale più attenta, il Sindaco “antistato”.  Le sue battaglie sostanzialmente sono due: dimostrare l’incostituzionalità delle tasse sulla casa e dell’accorpamento coatto dei Piccoli Comuni (tema ormai ricorrente tra i piccoli).
Così la sua Giunta comunale, grazie anche all’avvocato Marco Mori, ha trovato il modo di aderire ad una causa contro la presidenza del Consiglio e il Viminale per far dichiarare l’incostituzionalità (con violazione degli articoli 2, 3, 42, 47 e 53 della Carta Costituzionale), della tassazione sulla prima casa.
Alla vigilia della prima udienza, lo scorso 31 marzo, Camiciottoli non ha usato mezze misure: “Domani – ha postato sulla sua pagina facebook – cominciamo a scrivere la storia, la storia di un popolo che non si arrende che lotta e alza la testa, di un popolo che non sopporta più di vedersi togliere la dignità, la possibilità di garantire il futuro ai propri figli. Domani 31 marzo 2015 per la prima volta nella storia Repubblicana un Sindaco cita in tribunale la Presidenza del Consiglio e il Ministero delle Finanze per far dichiarare incostituzionale la tassa sulla prima casa. La nostra speranza è che il giudice domani abbia più rispetto della Costituzione di quanto ne abbiano avuto Monti, Letta, Renzi”.
Accanto al Sindaco di Pontinvrea, oltre all’avvocato Mori, il Comitato Equità Fiscale presieduto da Lorena Catania e l’Associazione Custodes Terrae.
E se la prossima udienza è ancora distante (è fissata al 29 settembre), Matteo Camiciottoli ha trovato il modo di non annoiarsi più di tanto candidandosi al Consiglio regionale della Liguria nella lista di Fratelli d’Italia.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/sindaci-ribelli-parte-3-lesempio-del-terzo-matteo/

Biccari tra i “Comuni Virtuosi”
author Gianfilippo Mignogna 9 Maggio 2022
Non chiamateli borghi…
author Gianfilippo Mignogna 3 Maggio 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2022 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.