• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Sindaci ribelli (parte 2)

authorGianfilippo Mignogna
13 Maggio 2015
News
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
13 Maggio 2015
News

Mi sarebbe piaciuto essere a Napoli lo scorso 4 maggio. Perché i numeri iniziano ad essere interessanti.

Più di 300 Sindaci a protestare contro la Legge Delrio e l’accorpamento coatto dei Piccoli Comuni. Oltre 150 adesioni formali al ricorso al TAR che chiederà la dichiarazione di incostituzionalità della legge voluta dal braccio destro di Renzi.

Nella capitale del Sud, insomma, si è celebrata una giornata che rischia di essere ricordata come l’inizio di qualcosa di importante. I Sindaci ribelli, convocati da ASMEL ed ANPCI, ed arrivati da ogni parte d’Italia, hanno dimostrato di voler fare sul serio e di voler opporsi con forza al provvedimento del governo Renzi che, a partire dal 1 Gennaio 2016, potrebbe far perdere l’autonomia delle principali funzioni amministrative agli oltre 5 mila Comuni italiani definiti “Piccoli”, ovvero con meno di 5 mila abitanti.

Si sono schierati, fieri ed orgogliosi, con le loro fasce tricolori provenienti da tutt’Italia. Accompagnati da decine e decine di faldoni di carta a testimoniare l’enormità di norme e di burocrazia con cui quotidianamente devono lottare assumendosi responsabilità pesanti sul piano politico, amministrativo e legale.

Nel mirino, l’obbligo di esercizio associato delle funzioni fondamentali frutto – ripetono tutti i Sindaci in coro – di una legge caotica, inapplicabile, irrazionale e finanche incostituzionale.

Ecco il perché della via giudiziaria. I Comuni nel ricorso al Tar contestano l’incostituzionalità della norma perché lede il principio di autonomia degli Enti Locali, garantito dalla Costituzione, ma soprattutto la sua irragionevolezza in quanto i dati ISTAT sulla spesa dei Comuni evidenziano che i Piccoli hanno una spesa annua di 852 euro pro-capite a fronte della media nazionale di 910 euro e della media dei grandi Comuni pari a 1.256 euro. Dati che, secondo l’ASMEL, dimostrerebbero in maniera incontrovertibile che non c’è nessuna correlazione tra le piccole dimensioni dell’Ente ed i costi di gestione. Anzi (aggiungerei io) è proprio nei Piccoli comuni che si contengono meglio i costi per via dello stretto rapporto tra cittadini ed amministratori e dunque del controllo sociale più elevato.

Ma non c’è stata solo la protesta a Napoli. I Sindaci, infatti, si sono detti disponibili a trovare soluzioni alternative per l’associazionismo dei Piccoli Comuni. L’importante, hanno detto, è che non sia coatto ed irrazionale come adesso. A tal proposito, Franca Biglio, presidente nazionale di ANPCI, è stata chiarissima: “sarebbero sufficienti poche modifiche alla normativa, magari scritte con il contributo degli addetti ai lavori, per superare lo stallo attuale generato proprio da quanti come Fassino propugnano come “soluzione finale”, l’azzeramento totale dei comuni”.

Già! Ed allora perché non si fa così?

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/sindaci-ribelli-parte-2/

    La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
    author Gianfilippo Mignogna 27 Gennaio 2021
    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.