• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Siamo i più inguaiati, evviva!

authorGianfilippo Mignogna
11 Maggio 2015
Monti Dauni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
11 Maggio 2015
Monti Dauni

Un’incomprensibile entusiasmo ha accolto, da queste parti, la scelta regionale di indicare i Monti Dauni quale unica Area Interna della Regione Puglia. Va bene che di questi tempi bisogna esultare anche per le cose scontate perché quando c’è da spartirsi la fatidica “camicia di Cristo” non si sa mai. Ma a tutto dovrebbe esserci un limite. Se non altro per quella dignità istituzionale e territoriale che da tempo pretendiamo.

Con delibera n. 870 del 29 aprile 2015, comunque, una delle ultime giunte dell’era Vendola ha individuato in questa prima fase di attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne, i Monti Dauni quale area pilota della Regione Puglia. E poco importa se i più maliziosi o perfezionisti non hanno mancato di sottolineare quel “in questa prima fase” che sa tanto di provvisorio. Per il momento è così poi (con Emiliano) si vedrà.

Almeno per ora, dunque, i Monti Dauni non sono stati beffati dagli altri territori pugliesi: saranno l’unica “Area Interna” della Regione Puglia.

Questo significa che, attraverso l’utilizzo congiunto di fondi ordinari (ancora da individuare) e di fondi comunitari, nei Monti Dauni nella prossima programmazione saranno sperimentate politiche finalizzate a contrastare la caduta demografica e a rilanciare lo sviluppo ed i servizi.

Un’importante opportunità, certo. Ma nessun regalo. Lo dimostra, del resto, la stessa analisi richiamata nelle premesse del deliberato dalla Giunta regionale. Il quadro tracciato da chi ha governato la Puglia per dieci anni è al tempo stesso veritiero e desolante.

Punte del 25% di spopolamento, invecchiamento e squilibri nella composizione sociale, abbandono dell’attività agricola, forte esposizione al rischio di frane, mancanza di collegamenti interni ed inefficienza ed inefficacia del trasporto pubblico locale, non sono medaglie da mettersi al petto, né calamità naturali capitateci per il fato avverso. Ma il segno, inequivocabile, di tanti fallimenti. Di cui qualcuno, prima o poi, dovrebbe pur dar conto.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/siamo-i-piu-inguaiati-evviva/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.