• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Se alla Festa della Repubblica ci vuole l’invito…

authorGianfilippo Mignogna
3 Giugno 2016
Piccoli Comuni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
3 Giugno 2016
Piccoli Comuni

Ora che la parata del 2 giugno è bella che archiviata, due o tre cose me le scrivo.

Punto 1. Della trovata scenografica del Governo di far sfilare alcuni Sindaci in occasione delle Festa della Repubblica non me ne può fregar di meno. Tuttavia, mi preme precisare un paio di concetti. I circa 400 Primi Cittadini che hanno accettato di partecipare alla parata non rappresentano, come è stato detto da qualche tiggì, gli 8 mila comuni italiani. Al massimo, rappresentano i loro Comuni, i loro Partiti o la loro Associazione. Non il resto. Altra cosa. È bene che si sappia che non sono stati invitati tutti i Sindaci italiani, ma solo quelli che aderiscono all’ANCI. La Repubblica Italiana non fa sfilare chi dissente dal sindacato di comodo e le Istituzioni pretendono che si sia tutti allineati e coperti.

Punto 2. In una giornata come quella di ieri, dai Sindaci “prescelti” più che foto ricordo mi sarei aspettato un gesto di coraggio e di dignità istituzionale. Celebrare il 2 giugno indossando la fascia tricolore non ha molto significato se non si trova il modo di dire che la Repubblica, settant’anni dopo la sua nascita, rischia di restare un’eterna incompiuta ed una mera enunciazione di principi (dalla sovranità che appartiene al popolo alla centralità del lavoro… in poi). Restando a quel che concerne i Comuni, non serve Benigni per capire che l’autonomia riconosciuta agli enti locali dalla Costituzione ormai è rimasta solo sulla Carta e che Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato che, ai sensi dell’art. 114 dovrebbero costituire la Repubblica, non godono certo di pari dignità istituzionale. Perciò, bisognerebbe sfilare per difendere i propri Comuni. Non per altro.

Punto 3. Ci sono altri tipi di Sindaci. Luigi Lucchi da Berceto, ad esempio, ha trascorso il suo 2 giugno con una palla al piede protestando contro quello Stato che dal 2012 in poi “nuoce gravemente alla salute” del suo Comune. Quando la politica dei politicanti e i media asserviti, atrofizzati ed assuefatti smetteranno di dedicarsi alle parate ed incominceranno a pensare al Paese Reale, forse sarà troppo tardi.

In ogni caso, se dovessero dirvi che la Festa della Repubblica è la festa di tutti, non credeteci. L’hanno trasformata in un party ad invito. Si entra in coppia. 171848086-d4a0acde-14c2-4efd-9826-6a421beb2fa9Leggere lista Renzi – Anci.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/se-alla-festa-della-repubblica-ci-vuole-linvito/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.