• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Quando il dialetto è Politica (con la P maiuscola però!)

authorGianfilippo Mignogna
6 Dicembre 2018
News
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
6 Dicembre 2018
News

Chi segue questo piccolo blog sa che, di tanto in tanto, mi piace condividere le mie letture e consigliare qualche libro, nella speranza che possa essere utile a qualcuno. Ed allora, se siete alla ricerca di qualcosa di originale, di biccarese e di profondo, vi segnalo di seguito l’Opera Omnia di Gennaro Lucera riportando la prefazione che ho avuto il piacere di scrivere:

Con la sua Opera Omnia “zio” Gennaro ci fa un grande regalo. Un regalo che abbraccia non solo i suoi oltre quarant’anni di produzione artistica e letteraria, ma anche e soprattutto un pezzo della storia di Biccari, della nostra storia. Perché Gennaro Lucera, con i suoi versi, con la sua instancabile attività culturale e con i suoi studi storici, è diventato un prezioso custode ed un attento osservatore delle tradizioni locali, del dialetto biccarese, degli usi e dei costumi della nostra civiltà contadina.
Con la sua ironia sottile e garbata per decenni ha raccontato in maniera inconfondibile caratteri,
personaggi, aneddoti, luoghi e vicende che ormai sono parte integrante della storia piccola e Grande della nostra Comunità. Per questo l’Opera Omnia di Lucera in qualche maniera ci riguarda tutti. Perché, che ci piaccia o no, ci siamo “dentro” più di quanto si possa pensare. All’indubbio valore artistico e culturale dell’Opera, perciò, si aggiunge la sua portata emotiva, emozionale e valoriale. L’Autore ci offre, infatti, la possibilità di conservare in un unico volume sonetti e versi straordinari, certo, ma anche atmosfere, musicalità e suggestioni della nostra Biccari che altrimenti rischierebbero di essere dimenticate o confuse nei ricordi. Sono convinto che per ogni biccarese sarà sufficiente rileggere queste pagine, e chiudere gli occhi per un istante, per poter rinsaldare il legame viscerale

con la propria Terra ed i propri affetti. Un piccolo miracolo, tanto raro quanto necessario. Mi piace pensare, perciò, che l’iniziativa di Lucera abbia anche un profondo significato “politico” e, oserei dire, “religioso”. Ci aiuta a rafforzare il senso di appartenenza alla nostra Comunità, ad avere rispetto per la nostra storia e per i nostri luoghi, a ricordare l’importanza di proteggere i nostri tratti identitari e di continuare a sentirsi “popolo” anche in mezzo ai profondi cambiamenti del nostro tempo.
Tutte cose che, contrariamente a quanto si possa pensare, non sono retaggio di un inutile passato, ma
chiave di volta per non far spegnere lentamente i piccoli borghi e tenere accesa la loro scintilla vitale da cui far risplendere il futuro.

Perché come diceva Gustav Mahler: “Tradizione non è culto delle ceneri, ma custodia del fuoco”.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/quando-il-dialetto-e-politica-con-la-p-maiuscola-pero/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.