• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Piccoli Comuni insieme per forza. La Serracchiani si inventa le UTI

authorGianfilippo Mignogna
8 Gennaio 2016
Piccoli Comuni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
8 Gennaio 2016
Piccoli Comuni

Mentre Roma ha solo apparentemente allentato la presa con il tradizionale rinvio dell’obbligo delle gestioni associate inserito nel Milleproroghe, molte Regioni spingono sull’ acceleratore con provvedimenti diversi ma accomunati dall’obiettivo finale di eliminare i Piccoli Comuni.

Dopo la Toscana del Presidente PD Rossi – intenzionato a ridurre il numero di Comuni nella sua regione dagli attuali 279 ai 50 individuati a tavolino dalla sua Giunta, (http://www.ilfossodihelm.com/dalla-toscana-la-soluzione-finale-contro-i-piccoli-comuni/) –  è il caso, per comprendere appieno quello che sta succedendo nel Belpaese, di dare uno sguardo a cosa stanno combinando in Friuli Venezia Giulia, la Regione retta dal Vice Presidente nazionale del Partito Democratico Debora Serracchiani.

Qui, per usare le parole del blogger Marco Barone, “Nel nome della più alta democrazia, la Giunta del FVG ha individuato la delimitazione geografica delle Unioni territoriali intercomunali (UTI) che saranno 18. I nomi che avranno le UTI sono state decise dall’alto, la individuazione dei Comuni che ne faranno parte è stata decisa dall’alto, i Comuni che non aderiranno perderanno il 30% di trasferimenti di risorse, e le UTI svolgeranno le più importanti funzioni facenti capo ai Comuni che vedranno nel Sindaco una sorta di podestà del terzo millennio poiché il consiglio comunale avrà potere deliberativo ma nella maggior parte dei casi non vincolante, le opposizioni non conteranno un fico secco, ed i Comuni perderanno la loro autonomia e democrazia e per avere maggior peso all’interno delle UTI dovranno probabilmente fondersi in grandi comuni, perché il piccolo è brutto e nuoce al decisionismo antidemocratico centrale”.

La Regione FVG, infatti, sta ridisegnando la geografia amministrativa del proprio territorio istituendo 17 UTI (una sorta di ambiti sovra-comunali che, salvo poche eccezioni, ricalcano i distretti socio-sanitari) all’interno dei quali far confluire i Piccoli Comuni per raggiungere un minimo di 30 mila abitanti in montagna e di 40 mila in pianura.

A sentire la Serracchiani ed i suoi assessori questa sarebbe “l’unica strada da percorrere per affrontare le sfide attuali” e (sic) per “aiutare soprattutto i Comuni più piccoli, oggi di certo in difficoltà, affinché possano lavorare assieme agli enti locali più strutturati e si possano offrire ai cittadini, attraverso le Uti, risposte più efficaci, più efficienti ed economiche”.

Di ben altro avviso molti Sindaci dei territori interessati che parlano di Comuni destinati a diventare periferie di se stessi e di scarsissimi margini di autonomia dal momento che su di essi pende il ricatto del taglio dei trasferimenti e del mancato accesso agli incentivi previsti dalla riforma.

Lo schema, insomma, è da nord a sud sempre lo stesso: condizionare i processi democratici di fusione con una serie di premi e bonus che mettono i territori (già di per sé marginali e poveri) di fronte alla scelta tra l’autonomia povera e la fusione incentivata.

Ecco perché, per tornare alle parole di Marco Barone, anche nel Friuli il 2016 sarà “l’anno delle battaglie per difendere i piccoli Comuni”. E, senza esagerare, la democrazia.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/piccoli-comuni-insieme-per-forza-la-serracchiani-si-inventa-le-uti/

La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
author Gianfilippo Mignogna 27 Gennaio 2021
Scuola e giovani non sono una priorità.
author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.