• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Piccoli Comuni a rischio: politica e cittadini al bivio

authorGianfilippo Mignogna
6 Giugno 2016
News

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
6 Giugno 2016
News

“Piccolo (e fuori dal) Comune” è lo studio presentato qualche giorno fa da Legambiente in collaborazione con Unioncamere e Symbola. “Cosa sta cambiando nell’Italia dei Piccoli Comuni?”, si sono chiesti gli autori Sandro Polci e Roberto Gambassi.

La risposta è desolante. Sono almeno 2.430 i paesini che soffrono di un forte disagio demografico ed economico e, praticamente, a rischio spopolamento. E le case vuote e disabitate sono addirittura 2 milioni.

Lo studio, tuttavia, ha anche il merito di proporre anche possibili soluzioni e neanche lontanamente di suggerire fusioni, accorpamenti ed altre amenità del genere. “Nonostante il quadro complessivo poco rassicurante – si legge – i Piccoli Comuni rimangono luoghi di grandi opportunità e innovazioni che hanno bisogno però di interventi mirati e strategie di lungo termine”.

Partendo dal presupposto che l’armonica distribuzione della popolazione sul territorio è una ricchezza che rappresenta una peculiarità italiana ed una garanzia del nostro sistema sociale e culturale (l’Italia è il Paese dei Paesi, per dirla con il prof. Pazzagli), lo Studio prova a tracciare alcune possibili vie di uscita per i Piccoli Comuni: la qualità, l’ospitalità, la nuova cittadinanza rurale, la conversione del patrimonio immobiliare inutilizzato, la sviluppo di una rete di vere e proprie opere immateriali come le filiere eno-agro-alimentari, il turismo verde, l’identità – cultura, le aree naturali, le vie ed i sentieri e via così.

Ma bisogna fare presto. Moltissimi Piccoli Comuni hanno superato le soglie minime di non ritorno, ovvero il punto in cui è impossibile, con risorse ed energie soltanto proprie, recuperare gli abitanti persi.

Perciò la Politica (Governo, Regioni e Partiti) è ad un bivio: a meno che non abbia già deciso di sferrare il colpo di grazia (grazie al Lodolini di turno), o assume la situazione dei Piccoli Comuni e delle aree montane e rurali come una delle vere grandi emergenze del Paese, oppure sarà complice della desertificazione di vaste aree dell’Italia e di uno dei più grandi disastri, anche in termini economici, della storia repubblicana.

Nel frattempo chiunque abbia a cuore le sorti della cosiddetta Italia Minore non deve fermarsi. Perché di fronte al bivio ci siamo tutti. Amministratori locali, associazioni, comitati e cittadini hanno, per primi, il dovere di difendere le loro Comunità ed i loro Municipi, di tallonare la Politica e di scuotere l’opinione pubblica.

Chi si gira dall’altra parte ha già emesso la sua sentenza.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/piccoli-comuni-a-rischio-politica-e-cittadini-al-bivio/

Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2023 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.