• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

L’inascoltato grido d’allarme dei Sindaci e dei Territori

authorGianfilippo Mignogna
22 Gennaio 2017
Piccoli Comuni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
22 Gennaio 2017
Piccoli Comuni

Da quando esiste questo blog ho raccolto decine di testimonianze di Sindaci “ribelli” che provano a far sentire la voce del territorio, che non si piegano agli ordini di partiti, che provano a risvegliare le coscienze di chi ci governa. Dalla manifestazione di Volterra dello scorso anno, passando per la clamorosa protesta del 2 ottobre 2015 (con oltre 500 Piccoli Comuni rimasti simbolicamente chiusi per “tagli”), gli ultimi mesi sono stati ricchi di iniziative, di manifestazioni e di atti di coraggio, spesso anche solitari.

Nelle ultime ore, meritano di essere condivisi due appelli pubblicati in rete. Il primo è di Tiziana Magnacca, Sindaco di San Salvo, che ha scritto a Mattarella, Gentiloni e Decaro per lanciare un nuovo grido dall’allarme: “I Comuni sono ridotti al collasso, venite a trovarsi e vedrete come lavoriamo“.

sindaco_-tiziana_magnacca

Ecco uno dei passaggi più significativi della lettera: “Chiediamo di mettervi nei panni di noi sindaci e dei Comuni più piccoli che costituiscono l’ossatura della nostra Italia. E’ il tempo di stringere la cinghia, partendo sicuramente dalle spese ministeriali e di destinare quelle risorse ai piccoli Comuni. Il nostro è un territorio collassato, al limite della sopravvivenza, non più in grado di sostenere emergenze“.

Ma non è solo la drammatica emergenza maltempo ad aver convinto Magnacca a scrivere. “Non siamo supportati da risorse necessarie in grado di rispondere in concreto e fattivamente alle richieste di sicurezza pubblica – ha infatti aggiunto  – e sono applicate solo fredde logiche ragionieristiche e principi contabili che non tengono in alcun conto le necessità delle popolazioni”.

Dalla Sardegna, invece, Laila Dearca, Sindaco di Teti, affida ad un post su facebook il suo appello: “Ci tolgono le risorse e con loro la possibilità di operare, ci soffocano con una asfissiante burocrazia, ci lasciano da soli, senza mezzi e senza personale pretendendo di dover decidere per noi ma poi affermano che la responsabilità del loro stesso operato e della loro inefficienza è dei sindaci e dei comuni. E mentre loro scaldano le loro comode e remuneratissime poltrone noi non solo a metterci la faccia con le popolazioni, a raccogliere rabbia e dolore ma a rischiare anche la vita per loro e con loro”. Ed ancora: “È arrivata l’ora di finirla con lo scaricabarile, è arrivata l’ora che i piani alti, a tutti i livelli si prendano le loro responsabilità, è arrivata l’ora di sollevare la testa e di pretendere rispetto e dignità per i comuni, per i sindaci ma soprattutto per i nostri cittadini, è arrivata l’ora di riavere la nostra autonomia”.

Con una classe politica nazionale totalmente staccata dalla realtà e con la stragrande maggioranza dei giornalisti pronti ad alimentare lo storytelling renziano, non è un caso che questo tipo di SOS arrivi dai Sindaci ed in particolar modo da quelli dei Piccoli Comuni. Per provare a rimettere in sesto l’Italia è necessario partire da loro. Dalla realtà, dai cittadini, dai comuni e dai territori.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/linascoltato-grido-dallallarme-dei-sindaci-e-dei-territori/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.