• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

La nave Utopia ed i nostri vuoti di memoria

authorGianfilippo Mignogna
5 Ottobre 2017
Monti Dauni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG). A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Il piano irlandese per lo smart working nelle zone rurali
  • Intervista a L’Attacco
  • Un monumento che respira
  • Eolico: la Consulta salva il passato, ma il futuro?
  • Il film su Ralph de Palma disponibile su Chili TV
  • Biccari sulla CNN
  • Smart working: luoghi e comunità contano!
  • La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
5 Ottobre 2017
Monti Dauni

Ai più attenti, le serate culturali dell’Estate Biccarese riescono a regalare emozioni sincere e riflessioni mai banali. Che oggi sento, come ogni tanto mi capita, di dover condividere qui. Dopo aver finito di leggere l’ultimo libro di Duilio Paiano, Utopia – Il naufragio della speranza (ed. I Quaderni del Rosone, 120 pp., euro 12,00).

Grazie a Terra di Mezzo, il libro è stato presentato direttamente dall’autore lo scorso 1 agosto a Biccari.  Ad una platea attenta ed interessata, Paiano ha raccontato, con la consueta eleganza, una delle pagine più drammatiche della storia dei Monti Dauni e, più in generale, dell’emigrazione italiana verso  l’America.

A perdere la vita nel naufragio della nave britannica Utopia, avvenuto il 17 marzo del 1981 nel porto di Gibilterra, furono infatti ben 567 italiani in viaggio, in condizioni tutt’altro che sicure, verso gli Stati Uniti d’America.

Le ricerche dell’Autore, tuttavia, non si sono fermate ai grandi numeri, al contesto socio – economico dell’epoca, alla drammatica scelta posta davanti ai giovani del Sud tra essere briganti o emigranti. Paiano, fortunatamente per noi, è andato oltre. Per dirci una verità forte e terribile. Per dirci che tra le centinaia di vittime, ci furono anche decine di abitanti dei Monti Dauni ed in particolare di Faeto e Roseto Valfortore.

E così, il libro è diventato ancora più importante. Perché alla doviziosa ricostruzione storica ed alle inevitabili connessioni con l’attualità, ha aggiunto un elemento importantissimo per la nostra Terra andando a colmare uno dei tanti, troppi, vuoti di memoria che rendono i nostri paesi più poveri e meno consapevoli.

La storia delle vittime di Faeto (18) e di Roseto (8), perciò, prima sorprende, poi fa male ed infine costringe tutti quelli che amano, non solo a parole, i Monti Dauni ad un esercizio sempre più urgente.

Al dovere della Memoria.

 

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/la-nave-utopia-ed-i-nostri-vuoti-di-memoria/

Il piano irlandese per lo smart working nelle zone rurali
author Gianfilippo Mignogna 7 Aprile 2021
Intervista a L’Attacco
author Gianfilippo Mignogna 1 Aprile 2021
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.