• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

#jesuisbuffon: il coraggio del numero 1

authorGianfilippo Mignogna
6 Maggio 2015
MetaPolitica(mente)
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
6 Maggio 2015
MetaPolitica(mente)

Nell’Italietta ipocrita, buonista e radical-chic che eleva la Boldrini a “presidentA” (come dice lei) della Camera dei Deputati, può capitare anche il portierone della Juventus e della Nazionale di calcio venga letteralmente preso a pallate. E non da Messi o Cristiano Ronaldo, ma da una caterva di anonimi scemotti comodamente seduti sui loro divani a commentare il mondo sui social.

La grande colpa di Buffon, manco a dirlo, è di essere un non allineato. Di avere la presunzione, pensate un po’!, di parlare oltre che di parare. Di non essere, insomma, solo una figurina Panini.

Recentemente, infatti, il campione del mondo di Berlino 2006, alla fine dei quarti di finale d’andata di Champions League, vinti a fatica dalla Juve sul Monaco, ha dedicato la vittoria a due ragazzi morti proprio il 14 aprile in circostanze, posti e modi diversi: Piermario Morosini (morto d’infarto su un campo di calcio) e Fabrizio Quattrocchi, capace di dire ai suoi aguzzini islamici in Iraq nel 2004 : “vi faccio vedere come muore un italiano”.

Ma se sulla prima dedica nessuno ha osato parlare, sulla seconda si è scatenato il putiferio con il numero uno della nazionale accusato indistintamente di essere fascista, di aver omaggiato un mercenario, di aver indossato in gioventù la maglia n. 88 del Parma, di aver scommesso e persino di non pagare le spese condominiali.

Nessuno, ovviamente, si è sognato di difendere la memoria di Fabrizio Quattrocchi e men che meno di tutelare il diritto di espressione di Gianluigi Buffon.

Il solo Tommaso Lorenzini di “Libero Quotidiano” ha giustamente fatto notate che se il calciatore avesse fatto un selfie con la t-shirt di Che Guevara o avesse dedicato la vittoria ad un Carlo Giuliani qualsiasi si sarebbe ritrovato immediatamente ad essere osannato come campione del libero pensiero e maestro di vita oltre che di sport.

E magari, aggiungo io, ad essere invitato da Fazio, Santoro o direttamente dalla Boldrini.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/jesuisbuffon-il-coraggio-del-numero-1/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.