• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Ospitare fa bene
  • Contatti
melascrivo

#jesuisbuffon: il coraggio del numero 1

authorGianfilippo Mignogna
6 Maggio 2015
MetaPolitica(mente)

Ospitare fa bene

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
6 Maggio 2015
MetaPolitica(mente)

Nell’Italietta ipocrita, buonista e radical-chic che eleva la Boldrini a “presidentA” (come dice lei) della Camera dei Deputati, può capitare anche il portierone della Juventus e della Nazionale di calcio venga letteralmente preso a pallate. E non da Messi o Cristiano Ronaldo, ma da una caterva di anonimi scemotti comodamente seduti sui loro divani a commentare il mondo sui social.

La grande colpa di Buffon, manco a dirlo, è di essere un non allineato. Di avere la presunzione, pensate un po’!, di parlare oltre che di parare. Di non essere, insomma, solo una figurina Panini.

Recentemente, infatti, il campione del mondo di Berlino 2006, alla fine dei quarti di finale d’andata di Champions League, vinti a fatica dalla Juve sul Monaco, ha dedicato la vittoria a due ragazzi morti proprio il 14 aprile in circostanze, posti e modi diversi: Piermario Morosini (morto d’infarto su un campo di calcio) e Fabrizio Quattrocchi, capace di dire ai suoi aguzzini islamici in Iraq nel 2004 : “vi faccio vedere come muore un italiano”.

Ma se sulla prima dedica nessuno ha osato parlare, sulla seconda si è scatenato il putiferio con il numero uno della nazionale accusato indistintamente di essere fascista, di aver omaggiato un mercenario, di aver indossato in gioventù la maglia n. 88 del Parma, di aver scommesso e persino di non pagare le spese condominiali.

Nessuno, ovviamente, si è sognato di difendere la memoria di Fabrizio Quattrocchi e men che meno di tutelare il diritto di espressione di Gianluigi Buffon.

Il solo Tommaso Lorenzini di “Libero Quotidiano” ha giustamente fatto notate che se il calciatore avesse fatto un selfie con la t-shirt di Che Guevara o avesse dedicato la vittoria ad un Carlo Giuliani qualsiasi si sarebbe ritrovato immediatamente ad essere osannato come campione del libero pensiero e maestro di vita oltre che di sport.

E magari, aggiungo io, ad essere invitato da Fazio, Santoro o direttamente dalla Boldrini.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/jesuisbuffon-il-coraggio-del-numero-1/

    Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
    author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
    Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
    author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Ospitare fa bene
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2025 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.