• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

“Il dovere di avere doveri”. Per una nuova etica della cittadinanza

authorGianfilippo Mignogna
17 Febbraio 2016
Libri & c.
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG). A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Il film su Ralph de Palma disponibile su Chili TV
  • Biccari sulla CNN
  • Smart working: luoghi e comunità contano!
  • La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
17 Febbraio 2016
Libri & c.

Ci sono libri che non ti aspetti scritti da autori che non ti aspetti. Ed allora ti sorprendono, ti restano ed in qualche maniera ti fanno riflettere. Al punto di farti sentire il bisogno di condividerli con gli altri. Quello di Luciano Violante (proprio lui, l’ex Presidente della Camera ed il più volte deputato di PCI, PDS e DS) è uno di questi. Perché sembra dire esattamente quello che tu vorresti dire. Perché già dalla sua “confezione” sobria e per niente patinata ti fa capire che forse, finalmente, ti trovi di fronte a qualcosa di serio.

Insomma, finalmente (anche da sinistra) qualcosa di impopolare, di estraneo al politicamente corretto, di scomodo. E, perché no?, di vecchio.

“Il dovere di avere doveri” (Einaudi, 12 euro, 180 pagine) parla di cose che non si usano più. Di doveri, appunto. Di come possa essere pericolosa la continua pretesa di diritti sganciati da qualsiasi tipo di responsabilità. Di come l’abuso dei diritti finisca con l’incentivare l’egoismo ed il conflitto sociale. Di come il nostro paese abbia tremendamente bisogno di una “nuova pedagogia civile”.

Ma anche della debolezza della politica attuale che, presa dal frenetico bisogno di consenso e di demagogia, all’educazione al dovere non ci pensa proprio. Con risultati che sono sotto gli occhi di tutti.

Ecco perchè, per rendere concreti i diritti, bisogna riprendere a parlare di doveri.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/il-dovere-di-avere-doveri-per-una-nuova-etica-della-cittadinanza/

Il film su Ralph de Palma disponibile su Chili TV
author Gianfilippo Mignogna 15 Febbraio 2021
Biccari sulla CNN
author Gianfilippo Mignogna 31 Gennaio 2021
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.