• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

I Piccoli Comuni liberi verranno ridotti alla fame (e mangiati)!

authorGianfilippo Mignogna
25 Febbraio 2016
Piccoli Comuni

Articoli recenti

  • Biccari tra i “Comuni Virtuosi”
  • Non chiamateli borghi…
  • Energia Positiva
  • Tra i Sindaci Innovativi
  • Mediofondo di Primavera
  • A Biccari una delle Piccole Comunità della Salute
  • Biccari su RAI TRE a Generazione Bellezza: ecco perché il paese è diventato un modello
  • Post di fine anno
  • Ralph de Palma nasceva oggi. Ma torna a Biccari ogni volta che…
  • Grazie a Legambiente, nasce la Rete delle Comunità Energetiche (e Biccari c’è)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
25 Febbraio 2016
Piccoli Comuni

La Democrazia 2.0 è anche questo. In Friuli, ad esempio, le Unioni Territoriali Intercomunali (UTI) volute dalla Serracchiani per avviare la cancellazione dei Piccoli Comuni, dopo le tante resistenze incontrate, non saranno più obbligatorie come nella prima versione. Anzi, partiranno già dal 15 aprile, ma solo per gli Enti che aderiranno volontariamente. In modo che nessuno possa più parlare di imposizioni ed obblighi dall’alto.

Ma c’è un ma. Tutti gli altri, cioè i Piccoli Comuni dissidenti, contrari o più semplicemente liberi, pagheranno un prezzo salatissimo. Chi non si associa “volontariamente”, infatti, non potrà poi accedere al fondo di perequazione e dunque non avrà accesso ad una quota consistente dei trasferimenti regionali.  In altri termini, i Piccoli Comuni liberi subiranno tagli anche del 45%. L’autonomia, in questo modo, diventerà un lusso per pochi, pochissimi. O forse per nessuno.

Non a caso, il Messaggero Veneto del 23 febbraio titola: “Dalla Regione stangata sui contributi per i Comuni che non aderiscono alle UTI”. Della serie: o fai come ti dicono, o muori di fame.

Un vero ricatto, lo definisce il leader dell’opposizione regionale Riccardo Riccardi. Che denuncia: “I Comuni non saranno più in grado di chiudere i bilanci, né di erogare i servizi e quindi si vedranno costretti a deporre le armi aderendo alle UTI”.

Occhio! Le chiamano riforme. Da squali.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/i-piccoli-comuni-liberi-verranno-ridotti-alla-fame-e-mangiati/

Biccari tra i “Comuni Virtuosi”
author Gianfilippo Mignogna 9 Maggio 2022
Non chiamateli borghi…
author Gianfilippo Mignogna 3 Maggio 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2022 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.