• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Gestione dei rifiuti e criminalità: tra rischi, blitz e silenzi…

authorGianfilippo Mignogna
7 Ottobre 2015
Monti Dauni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
7 Ottobre 2015
Monti Dauni

Sono giorni di passione per i rifiuti in Puglia. In Capitanata tiene banco il tentativo fallito (e poco chiaro) della Provincia di Foggia di acquistare ad un’asta giudiziaria un pezzo della EcoBioAgrim per “gestire autonomamente un impianto di compostaggio, calmierare i prezzi ed eliminare la puzza“. A Brindisi, intanto, l’intera ATO Rifiuti provinciale è stata commissariata dalla Regione che ormai si avvia a battere il record mondiale di commissari nominati. Nel frattempo, gli uffici regionali partono nuovamente all’attacco degli Enti locali notificando la famigerata ecotassa agli “inadempienti”, dimenticando le sentenze del TAR, le deliberazioni dell’ANAC, le lacune della sua Legge Regionale e tutto il caos che è stato combinato in questi anni certamente non dai Comuni.

Così, a mio avviso, rischia di passare sottotraccia la notizia principale. Lo scorso primo ottobre, l’Immediato.net ha pubblicato un articolo da far accapponare la pelle. Secondo la testata foggiana “gli appalti milionari sulla raccolta differenziata fanno gola alla Società foggiana ed alla camorra napoletana” (http://www.immediato.net/2015/10/01/le-mani-della-mafia-foggiana-sulla-differenziata-molise-terra-di-conquista-per-camorra-e-societa/). Stando a quanto riferito dalle forze dell’ordine locali, infatti, “ad attirare l’attenzione dei clan ci sarebbero gli appalti milionari che nei prossimi mesi saranno affidati per la raccolta differenziata”.

La sensazione però è che questo allarme non abbia sorpreso, spaventato o indignato nessuno. Anzi, è sembrata un’ovvietà. Quasi come se fosse la cosa più naturale del mondo…Tutti a pensare ad altro.

Quella che è stranamente mancata, innanzitutto, è la voce della Politica. Non mi pare, difatti, di aver sentito degli interventi significativi da parte dei più importanti esponenti politici ed istituzionali della Capitanata. La mafia sarebbe dietro l’angolo e la Politica non si interroga sul tema. Anzi, nella migliore delle ipotesi si lancia in improbabili avventure immobiliari. Nessuna riflessione, nessun confronto, nessuna contromisura da chi dovrebbe difendere il territorio da questa minaccia incombente.

Nessuno (ma proprio nessuno) che abbia il coraggio di mettere in discussione un modello, quello dei grandi ambiti territoriali, che genera gare d’appalto milionarie a cui, a quanto pare, la criminalità non è affatto insensibile. Nessuno (ma proprio nessuno) che si interroghi sulla legittimità o l’opportunità di governi di secondo livello, come appunto gli Ato e gli Aro, dove il controllo dei consiglieri comunali e dei cittadini è fortemente indebolito. Nessuno (ma proprio nessuno) che provi a ragionare, fuori dai soliti preconcetti alla moda e politicamente corretti, su modelli alternativi, improntati – magari – a gestioni più piccole, a portata di Comunità, con meno zeri e più controllo da parte dei cittadini.

Nessuno.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/gestione-dei-rifiuti-e-criminalita-tra-rischi-e-silenzi/

    La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
    author Gianfilippo Mignogna 27 Gennaio 2021
    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.