• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Elezioni Provinciali: così non sono una cosa seria…

authorGianfilippo Mignogna
4 Gennaio 2017
Monti Dauni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG). A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Il film su Ralph de Palma disponibile su Chili TV
  • Biccari sulla CNN
  • Smart working: luoghi e comunità contano!
  • La sentenza Appendino condanna tutti i Sindaci (e non solo)
  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
4 Gennaio 2017
Monti Dauni

L’8 gennaio si vota per il rinnovo del Consiglio Provinciale di Foggia. E, se non fosse per il senso delle istituzioni che mi hanno insegnato a suo tempo, per l’idea un pò romantica che ancora conservo della democrazia e per il doveroso rispetto nei confronti di tutti i colleghi amministratori candidati, davvero non me ne potrebbe fregar di meno.

Perché – diciamolo con chiarezza – non sono elezioni serie. I cittadini non votano. I consiglieri comunali e Sindaci, che invece si votano tra loro, non sono tutti uguali. La competizione è pesantemente falsata. Per via del sistema del “voto ponderato”, infatti, c’è chi vale 27 (come me) e chi vale 711 (come i consiglieri della città capoluogo). Niente di più offensivo, discriminante ed anticostituzionale. Ma non è tutto. Non si parla di programmi, non esistono confronti con il territorio o con i pochi elettori rimasti, non ci sono dibattiti sul cosa fare e cosa non fare. Niente di tutto questo. È solo un gioco di posizionamento di politici che devono contarsi e di partiti o liste che devono arrivare prima degli altri. Per fare cosa, nessuno lo sa. Nessuna idea della Capitanata, del suo ruolo, delle sue prospettive. Nessuna rappresentanza territoriale. Elezioni farsa in tutto e per tutto che possono addirittura essere rimandate su richiesta di un segretario di partito con motivazioni a dir poco banali. Roba che neanche al circolo privato sotto casa ti fanno fare.

Nel giro di pochi anni, un ente storico e glorioso come quello provinciale è stato completamente delegittimato e ridotto ad una specie di dopolavoro ad uso e consumo di una ristretta minoranza di politici. A causa del neocentralismo istituzionale tanto in voga negli ultimi tempi (secondo cui tutto quello che è periferico deve essere considerato inutile o dannoso) e della necessità della Casta di dare qualcosa in pasto al popolo dell’antipolitica, le Province sono diventate il simbolo dello sperpero, delle poltrone inutili e dei fannulloni. Ovviamente, ci hanno messo anche del loro e non si può certo dire che hanno brillato. Ma niente di clamorosamente diverso rispetto a quanto accade nei palazzi romani, nelle regioni e nei tantissimi carrozzoni al riparo dalla luce dei riflettori solo perché non soggetti ad elezioni da parte dei cittadini. Con l’aggravante che, un po’ come il Senato di Renzi, anziché essere cancellate tout court, sono rimaste in un limbo indefinito e trasformate in cose strane come le Città Metropolitane o le Aree Vaste. Un film, peraltro, già visto con le tanto vituperate Comunità montane prima smontate a botte di demagogia e poi sostanzialmente sostituite da Unioni di Comuni ancora più farraginose e complicate. A dimostrazione che forse per i Piccoli Comuni di montagna una dimensione sovracomunale era comunque necessaria. Forse bastava migliorarle, correggerne i difetti, eliminarne gli sprechi salvandone la struttura.

Ed allora, anche alla luce del risultato del referendum costituzionale, sarebbe il caso che Stato e Politica tornassero a prendere sul serio le Province trasferendolo loro le risorse necessarie e la dignità istituzionale che adesso manca. Come? Innanzitutto rimettendo al centro di ogni ragionamento i cittadini che devono tornare ad avere servizi (magari anche migliori) e a poter votare. Una classe politica autorevole, anziché accapigliarsi per qualche inutile posticino, dovrebbe pretendere subito elezioni vere per le Province. Dovrebbe cancellare in mezza giornata (come si fa per i salvataggi delle banche…) la sciagurata riforma Delrio che destina Sindaci e Consiglieri comunali a fare il dopolavoro in Provincia e rifiutarsi di prendere ulteriormente parte a queste pratiche del tutto estranee alla gente. Dovrebbe, in buona sostanza, lavorare per riannodare i fili con il territorio e per riattivare il processo democratico che è l’unica vera legittimazione a cui può aspirare un politico. Altro che voto ponderato. Non è un caso se tutta l’articolazione statale (e non solo) è pensata su base provinciale, se ancora oggi quel tipo di dimensione è considerato un ambito territoriale ottimale persino dal Governo uscente che con la Madia voleva riorganizzare i servizi pubblici proprio in contesti territoriali coincidenti con le vecchie province ritenendoli, di fatto, la giusta misura tra i comuni troppo piccoli e le regioni troppo grandi.

Il primo atto del nuovo Consiglio provinciale (si fa per dire), perciò, dovrebbe essere l’approvazione di un ordine del giorno per chiedere a Governo e Parlamento di prendere atto del referendum e di restituire le Province ai cittadini. Per poi pensare ad una riforma vera che riparta dal ruolo fondamentale dei comuni (tutti), dei territori e delle periferie.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: https://melascrivo.it/elezioni-provinciali-cosi-non-sono-una-cosa-seria/

Il film su Ralph de Palma disponibile su Chili TV
author Gianfilippo Mignogna 15 Febbraio 2021
Biccari sulla CNN
author Gianfilippo Mignogna 31 Gennaio 2021
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.