• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Dal Parlamento nuovo attacco ai Piccoli Comuni

authorGianfilippo Mignogna
26 Maggio 2017
Piccoli Comuni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
26 Maggio 2017
Piccoli Comuni

“A decorrere dal 1° gennaio 2020 un comune non può avere una popolazione inferiore a 10.000 abitanti”.

È l’allucinante art. 1 dell’ultimo DDL (n. 2731) depositato al Senato “per la fusione dei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti”.

La proposta, con primo firmatario il senatore Gualdani (Alternativa Popolare di Alfano), non è comunque una novità assoluta. Anzi, alla Camera dei Deputati brillano ancora (per modo di dire) i disegni di legge del PD Lodolini (che fissa a 5.000 i limite di sopravvivenza) e quello più articolato ma con obiettivo pressoché simile di Capone (sempre del PD).

Sembra quindi che i parlamentari, specialmente se di area governativa, facciano a gara ad eliminare i Piccoli Comuni. Manco fossero il problema numero uno in Italia.

Evidentemente il pasticcio fatto da Del Rio con la presunta riforma delle Province non ha insegnato nulla. Anzi, persevera diabolicamente la voglia di continuare a fare danni – spesso irreparabili – sul sistema delle autonomie locali.

Perciò, anche se queste proposte sono più ridicole che altro, è bene comunque che si alzi il livello di attenzione. Dalla classe politica che scrive le peggiori leggi della storia italiana ci si può aspettare davvero di tutto. Questi poco illuminati legislatori, infatti, pretendono di smontare e rimontare l’ordinamento italiano ignorando storia, territorio ed identità.  Parlano, scrivono e cianciano di Piccoli Comuni spesso senza conoscerli affatto. Un po’ come fanno i loro colleghi europei che, a tavolino, misurano la lunghezza dei cetrioli e i litri di latte che ci dovranno bastare. E’ una vera e propria degenerazione della politica che è incapace di avere valori e visioni e si accontenta di sfornare regole di poco senso. Come se la risposta si trovasse sempre e solo nei numeri.

Eppure non è così difficile capire che c’è bisogno di tutt’altro. Di riportare i servizi sul territorio e di invertire la rotta. Non solo nell’interesse di chi ancora vive nelle aree interne e nei Piccoli Comuni, ma dell’Italia intera che non può permettersi squilibri territoriali così gravi ed aree completamente spopolate. Presto i costi, non solo sociali, di questo processo di abbandono dello Stato e della Politica da interi pezzi del Paese saranno così elevati da non giustificare minimamente i pochi spiccioli che si pensa di risparmiare togliendo qualche Municipio.

Perciò bisogna ripartire dai Comuni e dalle Comunità. Dalla democrazia di prossimità, dalla partecipazione dei cittadini, dall’attaccamento profondo alla propria Terra ed alle proprie radici. E’ una battaglia culturale, prima che politica. E fortunatamente qualcosa si muove. Leggete qua:

http://www.lastampa.it/2017/05/26/italia/cronache/anche-i-comuni-nel-loro-piccolo-sinnovano-bqZ8SLWQtb5KePlzipA89N/pagina.html

Altro che leggi a tavolino. E centimetri.

 

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/dal-parlamento-nuovo-attacco-ai-piccoli-comuni/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.