• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Borghi tra turismo ed abbandono

authorGianfilippo Mignogna
3 Agosto 2018
Piccoli Comuni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
3 Agosto 2018
Piccoli Comuni

Quella dei borghi e dei piccoli comuni deve diventare una grande questione nazionale. Non c’è più tempo.

L’ultimo appello è quello di Italia Nostra: siamo di fronte ad un’immensa risorsa sprecata. L’anima del territorio italiano è fortemente minacciata dall’incuria, da politiche inadeguate, dalla mancanza di vigilanza e progettualità da parte delle istituzioni, dall’abbandono.

Eppure,  i recenti dati di un’indagine del Centro Studi Turistici di Firenze e Confesercenti indicano un vero e proprio boom turistico nel 2017 per le città d’arte e, soprattutto, per i piccoli borghi, i quali hanno fatto registrare un’annata record con ben 95 milioni di presenze e una quota di stranieri molto rilevante. La spesa turistica complessiva, per i piccoli borghi, è stimata in circa 8,2 miliardi di euro, oltre la metà della quale, il 54,8%, è dovuto a turisti stranieri. E sono stati proprio i visitatori provenienti da fuori l’Italia a dare il maggior contributo alla crescita: le presenze turistiche di stranieri nei borghi sono salite del 30,3% tra il 2010 ed il 2017, contro un calo del 5,4% per i turisti italiani. Si tratta di numeri entusiasmanti, ma come ammonito da Valentina Gentile de La Stampa, anche ingannevoli.

Per ogni eccellenza ci sono decine di borghi a rischio spopolamento ed abbandono. Un vero e proprio patrimonio sprecato escluso da ogni politica di sviluppo. Eppure, proprio dai casi di successo, si potrebbe riflettere per comprendere quanto sarebbe importante, anche a livello sociale, coinvolgere il maggior numero di borghi e di piccoli comuni nei flussi turistici.

Facile intuire, proprio partendo dai numeri di successo, quanto sarebbe importante, a livello sociale, per il territorio oltre che per l’economia, coinvolgere un maggior numero di borghi nel turismo. Altrettanto semplice capire che perdita enorme stiamo colpevolmente avallando. Soprattutto perché stiamo perdendo, insieme a occasioni di reddito, pezzi di identità e di cultura irrecuperabili.

Oggi più che mai, dunque, la rigenerazione urbana, la cura dei centri storici, l’attenzione ai prodotti tipici ed al genius loci, potrebbero diventare occasione di sviluppo e di economia.

Il turismo responsabile, ambientale, rurale ed esperienziale ha bisogno dei borghi italiani e… viceversa.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/borghi-tra-turismo-ed-abbandono/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.