• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Anche in Sardegna arrivano le Unioni “forzate”

authorGianfilippo Mignogna
25 Gennaio 2016
Piccoli Comuni
Gianfilippo Mignogna

Gianfilippo Mignogna

Abitante dei Monti Dauni, Sindaco di Biccari (FG) e Vice Presidente dei Borghi Autentici d'Italia. A favore dei paesi.

Articoli recenti

  • Scuola e giovani non sono una priorità.
  • L’importanza di “allenare” le Comunità
  • I borghi non sono piccole città
  • I Sindaci Urlatori e quelli del NOI …
  • Puglia ed emergenza covid: un chiarimento necessario
  • La Cooperazione di Comunità a Fa’ la costa giusta!
  • La squadra dei sindaci che fa l’Italia virtuosa
  • Biccari: post lungo sulla montagna
  • Perché voto NO (uno sbaglio chiamato “taglio”)
  • 3 giorni con Luca (il libro)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • BAI Blog, il blog dei Borghi Autentici d'Italia In BAI blog parliamo di persone, luoghi, ambiente e buone prassi
  • Barbadillo Laboratorio di idee nel mare del web
  • BLOG ASMEL I Comuni Italiani una risorsa non problema
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Il Veltro 2.0 Il giornale dei Monti Dauni Settentrionali
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Lo Struscio Total entertainment

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
25 Gennaio 2016
Piccoli Comuni

Fine dell’autonomia dei Piccoli Comuni anche in Sardegna.

Le Regioni, ormai, approfittando dello spazio legislativo volutamente lasciato vacante a livello centrale, fanno a gara per eliminare più velocemente possibile i c.d. “mini enti”. Così, oltre al danno irreversibile che sarà inferto al sistema delle autonomie locali e a tutti i territori marginali, rurali e montani d’Italia (isole comprese), assisteremo al consueto spezzatino di leggi e presunte riforme tutte diverse da Regione a Regione. Non è difficile immaginare la confusione istituzionale che avremo di qui a qualche anno.  Al confronto, il caos determinato con la finta abolizione delle Province sarà niente.

Intanto a Cagliari l’Assessore agli Enti Locali Cristiano Erriu annuncia con grande enfasi che “finalmente la legge di riforma vede la luce” sancendo un principio (finora) unico nel panorama italiano: l’obbligatorietà di aderire ad una Unione di Comuni da parte di tutti i Comuni della Sardegna.

Sarebbero innumerevoli, secondo Erriu, i vantaggi per i Piccoli Comuni. Ed allora, viene da chiedersi, perché mai non si siano uniti prima e spontaneamente. Che sciocchi!

Immagino, sia colpa dei soliti campanilismi, oppure dei Sindaci gelosi del proprio orticello o anche delle classi dirigenti locali non adeguate. Ed allora, ci ha pensato la Regione. In uno slancio di generosità istituzionale senza pari.

Peccato che, sempre per il loro “bene”, sia stato necessario cancellarne autonomia e democrazia… Ma questi sono dettagli!

Non sono dettagli, invece, le prescrizioni della legge sarda. Le Unioni dovranno essere costituite da un minimo di quattro comuni e a partire da almeno diecimila abitanti. Saranno considerate come unioni anche le “città medie” (ad esempio Olbia, Nuoro, Oristano e l’insieme Carbonia-Iglesias), mentre i centri con più di trentamila abitanti potranno decidere, entro trenta giorni dall’entrata in vigore della legge, di formare una “rete urbana” con i piccoli comuni vicini (che in questo caso finiranno appunto nella… rete).

Interessanti e condivisibili alcune obiezioni arrivate dai banchi della minoranza ed in particolare di Forza Italia, i cui consiglieri hanno criticato l’obbligatorietà che rischia di essere solo “il preambolo che serve a cancellare i piccoli comuni, tendenza confermata del resto da una proposta di legge nazionale del Pd che prevede l’accorpamento dei comuni fino a 5000 abitanti” e posto l’accento sul processo di accentramento senza precedenti che  determinerà conseguenze negative anche per le piccole aziende sarde che saranno tagliate fuori da molti servizi (sarebbero ancora più interessanti, tuttavia, se trovassero seguito, continuità e coerenza anche laddove Forza Italia è in maggioranza).

Nessuna apertura, invece, dalla Regione che per bocca del solito Assessore Erriu ha ribadito che “le Unioni di Comuni sono la migliore risposta al rischio di spopolamento e alla scomparsa dei piccoli centri”.

E pensare, invece, che la risposta al rischio spopolamento in Sardegna ce l’hanno in casa. Basterebbe impegnarsi per far approvare il disegno di legge dell’on. Romina Mura.

Ma questa è un’altra storia (http://www.ilfossodihelm.com/piccoli-comuni-una-legge-contro-lo-spopolamento/).

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/anche-in-sardegna-arrivano-le-unioni-forzate/

    Scuola e giovani non sono una priorità.
    author Gianfilippo Mignogna 5 Gennaio 2021
    L’importanza di “allenare” le Comunità
    author Gianfilippo Mignogna 21 Dicembre 2020
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2021 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.