• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
melascrivo

Su una panchina (ribelle) viaggiando nell’Italia della buona politica

authorGianfilippo Mignogna
18 Dicembre 2017
Libri & c.

Articoli recenti

  • Biccari tra i “Comuni Virtuosi”
  • Non chiamateli borghi…
  • Energia Positiva
  • Tra i Sindaci Innovativi
  • Mediofondo di Primavera
  • A Biccari una delle Piccole Comunità della Salute
  • Biccari su RAI TRE a Generazione Bellezza: ecco perché il paese è diventato un modello
  • Post di fine anno
  • Ralph de Palma nasceva oggi. Ma torna a Biccari ogni volta che…
  • Grazie a Legambiente, nasce la Rete delle Comunità Energetiche (e Biccari c’è)

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
18 Dicembre 2017
Libri & c.

Se avete bisogno di una botta di ottimismo, se volete argomenti validi per contrastare la disillusione e l’apatia del nostro tempo e magari anche ricominciare a parlare di “buona politica”, vi segnalo (sempre modestamente) Le Panchine Ribelli di Marco Boschini (Emi Editore, pag. 126, euro 12.00).

Il “Viaggio nell’Italia che non si rassegna” non è solo una bellissima raccolta di esempi di buone pratiche amministrative, di cittadinanza attiva, di stili di vita sostenibili. È anche e soprattutto la dimostrazione di un’alternativa possibile alle “città disattese”, alla società del consumo ad ogni costo, della fretta e del disinteresse. Un’alternativa che può essere trovata nell’Italia “piccola”, nelle storie di tanti eroi che non si arrendono al declino e che si “rimboccano le maniche perché le cose accadano”.

Parla di fantasia Marco Boschini, ma non è un ingenuo e neanche (solo) un sognatore. Tutt’altro. La sua lunga esperienza amministrativa in una cittadina di 10 mila abitanti, la sua attività di Coordinatore dei Comuni Virtuosi e la sua passione civica gli permettono di conoscere le difficoltà dei Comuni e dei Sindaci (“cui è stata tolta man mano autonomia finanziaria, di pensiero e di manovra“) e, soprattutto, gli consentono di mantenere sempre un’attenzione al concreto, ai bisogni reali, al quotidiano. Le sue, infatti, non sono favole, ma storie vere costruite giorno per giorno da persone in carne ed ossa che si occupano dell’alimentazione, dell’educazione, dell’ambiente e di ogni altra esigenza pratica delle loro comunità.  

È, in definitiva, una bella lettura che riconcilia con la buona politica e la cittadinanza attiva con un invito a (ri)cominciare dai piccoli gesti, dalle piccole cose. Magari, da una chiacchierata seduti su una panchina al chiaro di luna, nelle sere d’estate.

 

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
Permalink: http://melascrivo.it/su-una-panchina-ribelle-viaggiando-nellitalia-della-buona-politica/

Biccari tra i “Comuni Virtuosi”
author Gianfilippo Mignogna 9 Maggio 2022
Non chiamateli borghi…
author Gianfilippo Mignogna 3 Maggio 2022
Menu
  • Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Contatti
Copyright © melascrivo. 2022 • Tutti i diritti riservati.
Proudly published with WordPress.