“Mai come in questa terribile congiuntura siamo chiamati a diventare consapevoli di questa reciprocità che sta alla base della nostra vita. Accorgendosi che ogni vita è vita comune, è vita gli uni degli altri, degli uni dagli altri. Le risorse di una comunità che si rifiuta di considerare la vita umana solo un fatto biologico, […]
Ma davvero l’oscurità può essere una strategia?
Se non si vuole fare luce, allora si preferisce l’oscurità. Ma davvero l’oscurità può essere una strategia? I Sindaci sono all’oscuro di contagi e quarantene. Ormai è chiaro a tutti che i Primi Cittadini sono finiti ai margini dell’emergenza sanitaria, volutamente tagliati fuori da ogni comunicazione importante e relegati a ruoli diversi, se non proprio […]
Ma il Sindaco è ancora Autorità Sanitaria?
Sindaci ai tempi del Coronavirus. Impazzano sui social (non senza qualche esagerazione), si prodigano nei territori, ma restano esclusi dalle informazioni che contano. Un paio di giorni fa apprendo di un caso positivo nel mio paese da alcune testate web della provincia. Il bollettino regionale di qualche minuto prima non va oltre un puntino rosso […]
Covid 19: e se cambiassimo prospettiva?
Perché la partita contro il Coronavirus si vince contrattaccando Premessa 1: non ho competenze scientifiche, non sono un esperto virologo, ho paura degli aghi e delle punture e sono pure ipocondriaco. Premessa 2: sono solo un Sindaco di paese, non ho soluzioni, sono preoccupato per la mia gente e per la mia Nazione, ma anche […]
A metà non basta
Lo so. E’ il terzo decreto in quattro giorni. Anzi, notti. E che poi ci sono le FAQ. Le interpretazioni e i cavilli. Oppure quell’associazione di categoria col ditino in alto che scrive “si, però il mercato…”. E quelli che guardano sempre gli altri: “e perché noi si e loro no?”. Ed i comportamenti individuali […]
Coronavirus, chiediamoci tutti: “Che effetto produce il mio gesto?”
In queste settimane migliaia di medici ed infermieri lavorano giorno e notte, rischiando anche in prima persona, per curare le persone contagiate. Tantissimi altri nelle istituzioni, nella protezione civile e nelle forze dell’ordine, sono impegnati per contenere il più possibile il diffondersi del virus. Altri ancora sono a lavoro per provare sin da ora a […]
L’Italia “senza campo” al tempo del Coronavirus
Con l’improvvisa e drammatica emergenza sanitaria legata al Coronavirus tanti italiani sono chiamati a scoprire le potenzialità dello smart working e dell’ e-learning. Ma non tutti i territori sono pronti. Anche in questa occasione l’Italia si conferma un paese diviso, fratturato e a due velocità. Perciò la domanda è lecita: chi risiede nei piccoli comuni […]
10 idee per i Monti Dauni
Da qui, dal margine di tutto, butto giù qualche idea per i piccoli comuni e i Monti Dauni (esposte sinteticamente e non in ordine di importanza). Sarebbe bello se, in vista delle prossime elezioni, i vari candidati presidenti e consiglieri volessero approfondire, valutare, elaborare e magari condividere queste proposte. PICCOLI COMUNI “DENTRO” LA REGIONE: un […]
Le mozioni sulle Aree Interne (ora non ci sono alibi)
Oggi alla Camera importante pomeriggio dedicato alla discussione sulle mozioni concernenti le iniziative per la salvaguardia, la valorizzazione e lo sviluppo delle aree interne, rurali e montane. Nel corso del dibattito interventi significativi da parte di tutte le forze politiche. Almeno su questo punto sembra esserci una sostanziale unità di vedute: le Aree Interne (almeno […]
Turismo nei Monti Dauni: cosa dicono i numeri
I dati della Regione Puglia certificano una crescita lenta dei Monti Dauni con una bella novità: Biccari sale. Sono solo 9 i Comuni dei Monti Dauni che per l’anno 2018 appaiono nel “Report Movimento Turistico Annuale” della Regione Puglia. E tra questi c’è Biccari che si affaccia in un club, ancora ristretto, che fino a […]