• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Ospitare fa bene
  • Contatti
melascrivo

Beviamoci su

authorGianfilippo Mignogna
21 Settembre 2022
Piccoli Comuni

Ospitare fa bene

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
21 Settembre 2022
Piccoli Comuni

Beviamoci su.

Enrico Letta ieri a Portici: “Il dissesto idrogeologico nasce dallo spopolamento, perché la gente se ne va. Noi rilanciamo la proposta di aprire 1000 bar multimediali in altrettanti borghi, per ridare vita alle piccole frazioni che tornando a ripopolarsi potranno decongestionare i centri più grandi”.

E pensare che noi siamo qui da anni a combattere a mani nude sui territori per frenare lo spopolamento e a chiedere politiche appropriate per le aree interne, messa in sicurezza del territorio, infrastrutture, servizi di prossimità, lavoro per i nostri giovani, attivatori di comunità. Ed invece bastava un bar (multimediale).

PS: anche se la tragedia diventa farsa, c’è poco da ridere. Questa proposta (così come tutto il “cinema” sul bando borghi del PNRR e diverse altre iniziative spot viste in questi anni) tradisce ancora una volta la scarsa conoscenza dei luoghi, della realtà e dei problemi; restituisce un’immagine fasulla e patinata dei borghi legata ad un piccolo mondo antico che esiste solo in certe pubblicità o nella testa di qualche ministro o architetto di lusso; e alla fine suona persino irrispettosa per i tanti piccoli comuni che davvero non ce la fanno, che spesso sono luoghi di fatica e di disagio, che rischiano di scomparire perché manca tutto o troppo. Non solo il bar.

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/beviamoci-su/

    Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
    author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
    Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
    author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Ospitare fa bene
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2025 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.