• Home
    • Chi sono
  • News
    • Libri & c.
    • MetaPolitica(mente)
    • Monti Dauni
    • Piccoli Comuni
    • Sindaci ribelli
    • Storie di qua
  • Ospitare fa bene
  • Contatti
melascrivo

Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.

authorGianfilippo Mignogna
30 Agosto 2022
Piccoli Comuni

Ospitare fa bene

Articoli recenti

  • Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
  • Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
  • Forest Care: a Biccari il bosco che cura
  • Buttafuoco a Biccari tra identità e piccoli comuni
  • Il “banditismo” uccide i Piccoli Comuni
  • Aree Interne tra welfare e welcome
  • Beviamoci su
  • A Biccari il Premio Re Manfredi 2022
  • Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.
  • La Mediofondo di Primavera di Alessandro Tricarico

Categorie

  • Libri & c.
  • MetaPolitica(mente)
  • Monti Dauni
  • News
  • Piccoli Comuni
  • Sindaci ribelli
  • Storie di qua

Siti amici

  • Bandiere Arancioni Il portale delle destinazioni turistiche del Touring Club Italiano
  • Casa della Paesologia Versi, articoli, foto e mondi di Franco Arminio
  • Lettere Meridiane Il blog di Geppe Inserra
  • Uncem comuni montani italiani

melascrivo

authorGianfilippo Mignogna
30 Agosto 2022
Piccoli Comuni

In questi anni difficili, dove il tempo è incredibilmente cambiato in maniera diversa per ognuno di noi, l’Italia delle città ha scoperto il senso d’isolamento a cui è relegata da sempre l’altra Italia, quella definita “minore”.

La solitudine: una condizione umana, ma anche politica, a cui spesso bisogna abituarsi per non impazzire.

Il Molise è a tutti gli effetti una “regione bianca”, sempre in equilibrio politico e pertanto ininfluente nel quadro nazionale come lo sono le aree in forte spopolamento, dove uno vale niente e non uno, dove la politica che conta passa carica di buoni propositi solo per una festa patronale o una disgrazia.

Bisogna invece ringraziare Marco Damilano per aver iniziato il suo racconto da Pescopennataro come simbolo involontario dei cosiddetti “paesi polvere” in cui la vita va avanti nonostante l’indifferenza.

https://www.raiplay.it/video/2022/08/Il-cavallo-e-la-torre-29-08-2022-Paese-64c89f39-bb9f-42be-b382-bf8954a64bf1.html

Dobbiamo ringraziare Marco Damilano e non i leader nazionali che, anche questa volta, hanno scelto altri lidi e altre facce, forse meno sincere, per le loro passerelle da fuorisede e fuoricorso in geografia.

Sbaglia chi immagina che questi dieci minuti di bella televisione asciutta siano un caso sporadico lungo la penisola.

In Italia 13.7 milioni di abitanti vivono in migliaia di piccoli Pescopennataro distribuiti dalla Val d’Aosta alle isole, pagano le tasse per servizi non goduti, strade non asfaltate, ferrovie chiuse, ambulatori a giorni alterni.

Marco Damilano, come un moderno Piovene a colori, ci racconta quanto sia distorta la visione periferica e romana dei borghi da cartolina e al contempo quanto sia resistente una comunità che non si arrende. E sbaglia che insegue quei modelli che, come tutte le mode, passeranno in fretta distruggendo anche quel poco che è rimasto.

Ci vediamo a Pescopennataro, se avete coraggio.

Buon voto.

di Gianluca di Lonardo

Commenti

commenti

Foto tratte da Google Immagini
    Permalink: https://melascrivo.it/ci-vediamo-a-pescopennataro-se-avete-coraggio/

    Fame D’Aria (un libro che toglie il respiro)
    author Gianfilippo Mignogna 14 Marzo 2023
    Partire da quello che c’è. E Biccari richiama il mondo
    author Gianfilippo Mignogna 10 Dicembre 2022
    Menu
    • Home
      • Chi sono
    • News
      • Libri & c.
      • MetaPolitica(mente)
      • Monti Dauni
      • Piccoli Comuni
      • Sindaci ribelli
      • Storie di qua
    • Ospitare fa bene
    • Contatti
    Copyright © melascrivo. 2025 • Tutti i diritti riservati.
    Proudly published with WordPress.