Questo è un omaggio a chi pensa che anche una goccia d’acqua può essere importante. Un elogio delle piccole cose. Una lode a chi sa essere generoso anche con poco. Un inno all’altruismo e a chi fa la sua parte, senza necessariamente essere un leone. Che possa essere di buon auspicio per l’anno nuovo. Un […]
Facciamo del 2020, l’anno della Restanza
La Legge di Bilancio 2020 stanzia ulteriori fondi per la Strategia Nazionale delle Aree Interne. Non tantissimi, a dire il vero. Ma è pur sempre una buona notizia. Non vorrei però che la SNAI si riducesse ad una mera questione economica e ad una stagione provvisoria con qualche finanziamento in più per aree abituate alla carestia. I […]
“Tutto è connesso”, L’ecolibro di Don Leonardo Catalano
“Tutto è Connesso è in Relazione – La sfida dell’Umana Ecologia” è il titolo dell’ultimo lavoro di Don Leonardo Catalano (per Viverein Editore, 208 pagine, 15 €) in uscita per Natale. L’opera, pubblicata anche grazie al contributo del Comune di Biccari e patrocinata dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia e Borghi della Lettura, affronta uno delle più […]
A scuola di innovazione culturale nelle Aree Interne
Piccolo Spazio Pubblicità. Ho appena finito di leggere il numero 50 dei Quaderni della Ricerca (Loescher editore) dal titolo “Scuola e innovazione culturale nelle Aree Interne”, curato da Daniela Luisi e Filippo Tantillo. Se, come diciamo spesso, i Piccoli Comuni possono diventare un luogo di sperimentazione e di anticipo (G. Carrosio) rispetto a soluzioni e modelli […]
Idrocarburi: tra i due litiganti, il terzo rosica
In questi giorni a Taranto litigano per l’utilizzo delle royalties degli idrocarburi, circa 1,6 milioni di euro, che la Giunta regionale ha destinato a quell’area. E la cosa riapre una ferita che faccio fatica a rimarginare. Il consigliere regionale Galante (M5S) dice: “Ennesimo spot della Giunta che non porterà benefici alla città. Ci saremmo aspettati […]
Uno Sbaglio chiamato Taglio
Questo Parlamento non merita il taglio. Merita l’estinzione. Ecco, l’ho detta. Quello che per definizione dovrebbe essere il luogo della riflessione e del confronto democratico, dunque della Politica (con la P maiuscola), si è auto-sacrificato sull’altare dell’anti-politica. Che finisca l’opera allora! Il Partito Democratico con la sua ennesima capriola per restare al Governo ed il […]
Mille Caffè per salvare i Piccoli Comuni francesi
Ma anche in Italia il tema è attualissimo e tre nuovi Ministri hanno già fatto dichiarazioni significative. In Francia la lotta allo spopolamento dei territori rurali passa anche dalla riapertura dei bistrot. Ok, detta così potrebbe sembrare una riedizione della celebre espressione attribuita a Maria Antonietta d’Asburgo durante la rivoluzione francese nei confronti del popolo […]
Battere il ferro (se è caldo)
Come ho sottolineato la scarsa attenzione al tema dei piccoli comuni e delle aree interne nel dibattito parlamentare sulla fiducia che ha sancito la nascita del Conte Bis (http://melascrivo.it/piccoli-comuni-e-nuovo-governo-come-andra/ ), allo stesso modo registro, questa volta positivamente, le significative parole del nuovo ministro per il Sud Peppe Provenzano e del suo più esperto collega Franceschini […]
Piccoli comuni e nuovo Governo: come andrà?
Piccolo esperimento. Nel dibattito sulla fiducia al nuovo Governo Conte si è parlato di piccoli comuni e di aree interne? Poco e, salvo un paio di eccezioni, in maniera assolutamente generica. Ecco, dall’analisi dei resoconti parlamentari, i passaggi più significativi che sono stati dedicati ai borghi italiani. Innanzitutto, il Presidente Conte, uomo di Volturara Appula […]
Continua l’esodo dai Piccoli Comuni (ma dal Molise arriva un’idea interessante)
Suggerisco un’approfondita lettura dell’Atlante dei Piccoli Comuni pubblicato lo scorso luglio dall’ANCI (http://www.anci.it/atlante-dei-piccoli-comuni/). Tra numeri, statistiche e dati, emerge una realtà ormai conclamata: l’esodo dai Piccoli Comuni continua inesorabile. Il 72% dei Piccoli Comuni italiani è a rischio spopolamento. La percentuale si alza all’80% considerando le sole Aree Interne. E non ci sono sostanziali differenze […]