Una cosa buona che potrebbe diventare un’opportunità interessante. Qualche giorno fa, il ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato i il decreto con il quale apre alla possibilità di sperimentazione in aree montane di punti nascite inferiori ai 500 parti annui, a condizione che vengano mantenuti gli standard di qualità e di sicurezza previsti dalla […]
Renzi ed ANCI vogliono chiudere i Piccoli Comuni. Ecco le prove.
Franca Biglio, instancabile ed appassionata presidente nazionale dei Piccoli Comuni, ha commentato le ultime proposte della governativa ANCI con il sempreverde “Il lupo perde il pelo, ma non il vizio”. E ci sta tutto. Nel corso delle audizioni alla Camera dei Deputati per l’indagine conoscitiva sui processi associativi dei Piccoli Comuni, infatti, il vicepresidente nazionale […]
Piccoli Comuni: ecco perché protestare è un dovere!
In molti mi hanno chiesto che cosa avessimo risolto con la protesta dello scorso 2 ottobre, quando insieme ad oltre 560 Piccoli Comuni, decidemmo di chiudere “per tagli” il nostro Municipio. L’iniziativa, è bene ricordarlo, pur partendo spontaneamente da Biccari e Castelnuovo della Daunia, fu immediatamente patrocinata dall’Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani (ANPCI) e dall’Associazione […]
Riordino del sistema di governo: la Regione ascolti i Piccoli Comuni (o c’è già la sentenza?)
Le vicende degli ultimi giorni, con una Provincia assente e svuotata che ha assistito inerme ai nubifragi che hanno colpito i Monti Dauni (a proposito, tra una mozione sul gender e l’altra, aspettiamo ancora lo stato di calamità), avrebbero dovuto suggerire ad Emiliano un intervento più radicale e risolutore sul fronte caldo del riordino del […]
Dalla Toscana la “soluzione finale” contro i Piccoli Comuni
Se tre indizi fanno una prova, ci siamo quasi. Il Partito Democratico ha deciso di rottamare i Piccoli Comuni. A partire dalla Toscana, la terra del Premier Renzi. Dopo le dichiarazioni shock di Fassino di qualche tempo fa inneggianti alla fusione dei Piccoli Comuni (ancora facilmente reperibili su google), dalla rossa Toscana arriva un altro […]
Dai Piccoli Comuni non solo proteste. Ecco alcune proposte.
Mentre l’idea di chiudere i Piccoli Comuni per un giorno (il 2 ottobre) si allarga sempre di più, da sud a nord, raccogliendo tante adesioni da parte di Sindaci “ribelli” e, soprattutto, crescenti apprezzamenti dagli abitanti dei territori interessati, è appena il caso di sottolineare che non di sola protesta si tratta. Anzi, da tempo […]
Il 2 ottobre chiudiamo il Comune “PER TAGLI”
Lo Stato umilia i Piccoli Comuni con trasferimenti ridicoli e con provvedimenti vessatori costringendo i Sindaci a diventare i suoi esattori sul territorio. Per questo, abbiamo deciso di dare un segnale forte alla nostra cittadinanza e all’opinione pubblica. Avanti di questo passo, non resta che chiudere i Municipi, per davvero. Non è solo una provocazione, […]
Piccoli comuni: una legge contro lo spopolamento?
Il problema è serio e non a caso è stato opportunamente trattato da Geppe Inserra, tra i più attenti osservatori e pensatori della Capitanata, nel suo blog Lettere Meridiane. “Meno pugliesi, meno foggiani. Monti Dauni a rischio desertificazione. Le proiezioni demografiche dell’Istat disegnano una prospettiva inquietante per tutta la Puglia. La crescita zero è ormai […]
Come il “Secondo livello” indebolisce i cittadini e la democrazia
Per definizione, l’utente è colui che usufruisce di un bene o di un servizio, generalmente collettivo, fornito da enti pubblici o soggetti privati (wikipedia). A differenza del cliente che ha ampia facoltà di scelta nell’utilizzazione di un bene o di un servizio, l’utente è limitato dalla Pubblica Amministrazione, azienda o concessionario che eroga il servizio. […]
Sindaci ribelli (parte 11): il video dei Comuni Dimenticati
Nel post di oggi mi limito a pubblicare il bellissimo documentario realizzato da Indyground Film sull’Associazione dei “Comuni Dimenticati” e a riportare qui sotto il commento lasciato sul canale youtube. Non serve aggiungere null’altro! Perché un sindaco dalla Sardegna, dalla Sicilia, dall’isola di Pantelleria, dal Lazio, dall’Abruzzo, dalle Marche, dall’Emilia o dalla Calabria dovrebbe decidere […]